Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] nella terapia.
Nozioni di fisiologia
L'emoglobina è una proteina complessa contenuta nei globuli rossi, che ha la funzione di assorbito in larga parte a livello del duodeno e, in misura minore, nell'intestino tenue. Il succo gastrico ne favorisce ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] varia da gruppo a gruppo ed è particolarmente complessa nei Tetrapodi, probabilmente come risposta fisiologica all'eliminazione del tessuto reticoloistiocitario cui si associano in misura variabile un'iperplasia linfocitaria e una componente ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] nella maniera più perfetta possibile [...]". È in questa complessa speculazione, fra le cui pieghe non è difficile ;
m. bussagli, Anatomia artistica, Firenze, Giunti, 1996;
id., A misura d'uomo. Leonardo e l'Uomo vitruviano, "Art e Dossier", 1999, ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] coinvolgenti entrambe alcune glicoproteine della membrana piastrinica. Il complesso glicoproteico IIb-IIIa costituisce il recettore piastrinico per il fibrinogeno plasmatico (e, in misura minore, per altre proteine adesive), una proteina costituita ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] le modalità possono essere coinvolte nel disturbo anche in misura molto diversa tra loro, fino al punto che talora , mostrando che quando la struttura sintattica delle frasi è complessa, spesso negli afasici di Broca è compromessa anche la ...
Leggi Tutto
mente e cervello
Giorgio Vallortigara
Percepire, rappresentare, ricordare, imparare, pensare
Per sopravvivere e riprodursi l’uomo e gli altri animali hanno bisogno di informazioni sul loro ambiente, [...] che ce ne dà la mente è il risultato di una serie complessa di processi. Gli organi di senso non sono infatti costruiti come e se ci munissimo di un apparecchio che consente di misurare la luce emessa da un oggetto (il fotometro), potremmo verificare ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] trasforma i gonociti in gameti. Questa evoluzione è piuttosto complessa e prevede una peculiare forma di divisione cellulare, la nella parete di centinaia di tubuli seminiferi, che misuranocomplessivamente all'incirca 1 metro di lunghezza e occupano ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] viene elaborata dal sistema cerebrale.
Come tutte le realtà complesse, la fonazione è legata e sottoposta a leggi e fonazione, o tempo di reperimento semantico, indica l'unità di misura associativa ed è correlato con l'usualità dei termini noti a ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] dispersa con gli altri meccanismi cresce poco e solamente in relazione all'iperemia cutanea: per aumentare in misura considerevole, infatti, dovrebbe aumentare la temperatura del corpo, cosa che appunto la termoregolazione tende a evitare. Quando ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , faggeta ecc.).
Chimica
Formazione di specie molecolari relativamente complesse per unione di due o più molecole semplici fra previsione, l’associato partecipa inoltre alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili, e per un valore ...
Leggi Tutto
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...