• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17930 risultati
Tutti i risultati [17930]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

pertica

Enciclopedia on line

Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi. Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m. Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] di superficie (p. agraria), intorno a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. Analoghe unità di misura si usavano in altri Stati europei: così la p. lineare negli antichi Stati tedeschi aveva valore prossimo a 3 m, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ANTICA ROMA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertica (1)
Mostra Tutti

erlang

Enciclopedia on line

Unità di misura dell’intensità media del traffico telefonico (simbolo E), pari a una chiamata, di durata media uguale all’unità di tempo, per unità di tempo. Se, per es., in un’ora sono eseguite 5 chiamate [...] di durata media pari a 0,1 ore, l’intensità media del traffico telefonico è 5 ∙ 0,1 = 0,5 erlang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erlang (1)
Mostra Tutti

cavallo-vapore

Enciclopedia on line

Unità pratica di misura della potenza meccanica, pari a 735,5 watt; simbolo CV (in Germania PS, da Pferde Stärke; in Francia CV, da cheval vapeur); così denominato in quanto la potenza che può sviluppare [...] un cavallo è, in media, di 1 CV. Il CV differisce leggermente dall’analoga unità inglese horse-power (➔), simbolo HP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – POTENZA – WATT – CV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallo-vapore (2)
Mostra Tutti

farad

Enciclopedia on line

Unità (derivata) di misura della capacità elettrica nel SI; simbolo F. Ha capacità di 1 f. un conduttore isolato il cui potenziale varia di 1 volt quando la sua carica varia di 1 coulomb. 1 f. è un valore [...] di capacità molto elevato (la Terra ha una capacità inferiore a 10–3 F) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – COULOMB – VOLT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farad (1)
Mostra Tutti

quartarola

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (2,94 l) e a Bologna per i liquidi (19,648 l). Moneta d’oro genovese del principio del 13° sec., del valore e della massa del tarì d’oro, ragguagliata [...] a 1/4 del genovino d’oro o ducato; fu emessa anche la mezza q. (o ottavino), corrispondente al soldo della moneta genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – GENOVINO – BOLOGNA – PARMA – TARÌ

quartino

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità; a Torino era usata per i liquidi (0,3422 l), a Milano per il grano (0,1474 l). In numismatica, il quarto dello scudo d’oro emesso per supplire alla deficiente quantità [...] della moneta d’argento; e poi il mezzo scudo d’oro coniato dalla zecca di Roma nel 18° sec., equivalente a 1/4 della doppia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – TORINO – ROMA

quartaro

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. Deriva dal quartarius usato per i liquidi dai Latini, che equivaleva a 0,136 l e si divideva in 2 acetabula, [...] 3 cyathi; 4 quartarii formavano un sextarius. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di 1/4 di denaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ITALIA

quartuccio

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 l per il vino, a 0,26 l per l’olio. In Sicilia [...] il q. era adoperato solo per i liquidi con il valore di 0,85 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – SICILIA – TOSCANA – ITALIA

graduazione

Enciclopedia on line

Negli strumenti di misura dotati di scala tarata, il complesso delle suddivisioni indicate sulla scala stessa allo scopo di permettere la lettura diretta del valore numerico della grandezza da misurare. [...] La g. di uno strumento, e quindi la distribuzione delle suddivisioni, è lineare, quadratica, logaritmica ecc., a seconda della legge di funzionamento dello strumento stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

lugeon

Enciclopedia on line

Unità di misura della permeabilità dei terreni, utilizzata per prove d’assorbimento d’acqua in pressione. Corrisponde all’assorbimento, da parte di un terreno, di 1 litro di liquido al minuto per metro [...] lineare della sezione del foro in prova sotto una pressione di 10 bar. L’assorbimento per metro lineare rappresenta un assorbimento medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: UNITÀ DI MISURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali