• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17930 risultati
Tutti i risultati [17930]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

stadio

Enciclopedia on line

stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] piedi negli agoni panellenici così detta per la lunghezza del percorso da coprire; in età ellenistica si usò datare le Olimpiadi appunto con il nome del vincitore di questa gara (➔ diaulo). Dal nome della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – IMPIANTI E STRUTTURE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – GRECIA ANTICA – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadio (2)
Mostra Tutti

gauge

Enciclopedia on line

gauge In inglese, misura, calibrazione. Il termine viene usato per indicare una particolare scelta o convenzione in base alla quale determinati enti acquistano certe proprietà. Trasformazioni di g. Nella [...] teoria dell’elettromagnetismo, il potenziale vettore A e il potenziale scalare ϕ sono correlati al campo elettrico E e al vettore induzione magnetica B dalle relazioni E=−grad ϕ−∂A/∂t, B=rotA; queste relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – FISICA DELLE PARTICELLE – TRASFORMAZIONE DI GAUGE

SHAKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKU . Misura giapponese di lunghezza, equivalente a m. 0,303. Uno shaku si divide in 10 sun di 10 bu di 10 rin di 10 momme. Ha come multipli il ken (6 shaku, m. 1,81818), il jô (10 shaku), il cho (60 [...] ken, m. 109,09091) e il ri (lega giapponese, pari a 36 cho, ossia a km. 3,92727). Si chiama anche shaku una misura giapponese di capacità, pari a l. 0,018; suoi multipli sono il gô (10 shaku), lo sho (10 go), il to (10 sho) e il koku (10 to). ... Leggi Tutto

THUOC

Enciclopedia Italiana (1937)

THUOC . Misura di lunghezza usata nell'Indocina Francese. Equivale a 10 tacs o tats dì 10 phaus o faen di 10 ly, ossia a m. 0,424. Dieci thuocs formano 1 tam, 2 tams 1 trung o truong. Nell'Annam il thuoc [...] moc vale m. 0,425; il thuoc ruông m. 0,470; il thuoc vai m. 0,644. Il thuoc ruông quadrato vale nell'Annam mq. 33, 135. Si chiama anche thuoc una misura di capacità equivalente a 1/10 di hap e a 1/100 di thang, ossia a l. 0,0293 ... Leggi Tutto

PARASANGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASANGA . Misura di lunghezza della Persia antica, a noi nota nella forma greca (in Erodoto e soprattutto in Senofonte) παρασάγγης. Mentre l'uso delle misure in Erodoto ci permette di ragguagliare [...] m., cioè 30 stadî di 210 m.), la parasanga senofontea, basata sulle misure attiche, presenta un valore alquanto inferiore (5940 m., eguale a 30 stadî attici). L' antica misura itineraria sopravvisse nel Medioevo islamico (sotto la forma araba farsakh ... Leggi Tutto

FEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Misura cinese di lunghezza, pari alla quinta parte di un li (v.), cioè a circa mm. 3,58, ma con valori variabili a seconda dei luoghi, da mm. 3 a mm. 5. Nell'Annam varia da mm. 4 a mm. 61/2. Vi è poi anche [...] un fen misura di peso per l'oro e l'argento, pari a g. 0,3,78. Per la moneta omonima v. tael. ... Leggi Tutto
TAGS: ANNAM – TAEL

LAST

Enciclopedia Italiana (1933)

LAST . a) Misura di capacità per aridi già usata nell'Europa settentrionale, con valori variabili da un minimo di hl. 16,69 (Danimarca) a un massimo di hl. 37,92 (Lubecca, per l'avena), ma per lo più [...] oscillanti intorno a hl. 30; in Gran Bretagna corrispondeva a 80 imperial bushels, o a hl. 29,08. b) Misura di peso usata specialmente per carichi di navi: così in Belgio (kg. 2000), negli Stati Uniti d'America (kg. 1960), nell'U.R.S.S. (kg. 1965). ... Leggi Tutto

elasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

elasticita Daniela Federici elasticità  Misura la reattività di una variabile al mutare di un’altra variabile. Con linguaggio più rigoroso, il grado di e. è dato dal valore del rapporto tra la variazione [...] un fattore di produzione, sull’e. influiscono l’e. della domanda dei beni alla cui produzione il fattore è destinato, la misura in cui il fattore partecipa al costo totale di produzione, la facilità con cui può essere sostituito da altri fattori, e i ... Leggi Tutto

ora

Enciclopedia on line

Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di o. si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare [...] in modo univoco ciascuna delle 24 parti uguali in cui il giorno è così diviso, si procede ordinariamente dalla mezzanotte (le o. astronomiche invece si contano da un mezzogiorno a quello successivo), designando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – GEOFISICA – METEOROLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: SACRO CUORE DI GESÙ – MERIDIANO LOCALE – UNITÀ DI MISURA – GIORNO SOLARE – CULMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ora (3)
Mostra Tutti

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] alla curva (o alla superficie). P. medio di un segmento Il p. che divide il segmento in due parti uguali. P. di misura In prospettiva, p. di misura di una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale. P. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali