• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17930 risultati
Tutti i risultati [17930]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

QUART

Enciclopedia Italiana (1935)

QUART . Misura di capacità, usata in Inghilterra e negli Stati Uniti d'America. In Inghilterra è adoperata per i liquidi ed equivale a 2 pinte o a 1/4 di gallone, ossia a l. 1,13649; negli Stati Uniti [...] per i liquidi, equivalente a l. 0,94636 e uno per i solidi, equivalente a l. 1,10123. Si chiamava anche Quart una misura di capacità usata negli antichi stati tedeschi e che aveva valori variabili, così: Prussia l. 1,145; Baviera l. 0,267; Brema l ... Leggi Tutto

CUARTILLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Misura spagnola di capacità per aridi: è la quarta parte di un celemín e vale l.1,156. Si usa anche come misura di capacità per liquidi e in tal caso è la quarta parte di un azumbre (l. 0,504). È pure [...] usata nella Costa Rica (l. 4,17), nel Guatemala (l. 1,1579) e nel Messico (l. 1,8992 per aridi; l. 0,4562 per liquidi). Cuartillo è anche il nome di una moneta in lega di rame e argento, fatta coniare ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – COSTA RICA – GUATEMALA – MESSICO – RAME

GILL

Enciclopedia Italiana (1933)

GILL Massimo Salvadori . Misura di capacità per liquidi ancora usata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e il cui nome sembra derivare da gille, parola usata nell'antico francese per indicare una [...] misura di vino. Nella Gran Bretagna equivale a circa 0, 14 litri (1/8 di un quart), negli Stati Uniti a 0,12 litri (7,219 pollici cubi). Il gill viene talvolta usato anche per indicare una mezza pinta (litri 0,28) di ale. Da ricordare il gill stoup, ... Leggi Tutto

econometria

Enciclopedia on line

Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] causale e alle tecniche di analisi in presenza di dati qualitativi o di variabili non osservabili e perciò misurate mediante indicatori ( variabili proxy). Modelli con variabili latenti emergono dalla saldatura di due approcci, l’uno prettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – STATISTICA ECONOMICA – ANALISI MATEMATICA – VARIABILI CASUALI – DETERMINISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su econometria (7)
Mostra Tutti

CERIB

Enciclopedia Italiana (1931)

. Misura di superficie usata in Turchia, equivalente a 1 ettaro. ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHIA

KAWAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAWAN . Misura di capacità usata nella Cocincina, equivalente a l. 152. ... Leggi Tutto

PING

Enciclopedia Italiana (1935)

PING Misura di capacità usata in Cina, equivalente a 560 litri circa. ... Leggi Tutto

ESTADIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica misura di lunghezza usata in Portogallo, pari a m. 258. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO

MAQUIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAQUIA . Misura portoghese di capacità per aridi, equivalente a l. 0,8625. ... Leggi Tutto

QUADRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATO . Antica misura di superficie usata in Toscana, equivalente a mq. 3406,19. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali