• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17929 risultati
Tutti i risultati [17929]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

ŁOKIEC

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁOKIEC . Misura polacca di lunghezza, equivalente a 2 stopy o a m. 0,576. Il łokieć quadrato equivale a mq. 0,331776. ... Leggi Tutto

NGAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NGAN . Antica misura di superficie usata nel Siam; equivale a 100 wah quadrate, ossia a mq. 400. Quattro ngan formano un rai. ... Leggi Tutto

primo

Enciclopedia della Matematica (2013)

primo primo unità di misura di tempo o unità di misura degli angoli. Il primo (o minuto primo) è la sessantesima parte rispettivamente dell’ora o del grado. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA

neper

Enciclopedia on line

In elettrotecnica, in particolare in telefonia, unità di misura (simbolo N) dell’attenuazione (e dell’amplificazione o, più in generale, del livello di trasmissione). Fra due punti A e B di un circuito [...] la potenza trasmessa è attenuata di m neper quando il rapporto fra le due potenze PA e PB misurate rispettivamente in A e B risulta tale che si abbia (1/2) ln (PA/PB)=m. Il n. è legato al decibel dalla relazione 1 N=8,686 dB. Nepermetro Voltmetro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEFONIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ELETTROTECNICA – ATTENUAZIONE – VOLTMETRO – DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neper (2)
Mostra Tutti

MOYO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOYO . Misura di capacità usata ancora in qualche regione della Spagna. Equivale a 16 cantaras, ossia a 258 litri. Anticamente valeva la metà. Corrisponde al moggio italiano (v.). ... Leggi Tutto

CUADRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Misura di lunghezza usata in Argentina (uguale a m. 129,90); in Colombia (uguale a m. 80); nel Guatemala (m. 83,59); nel Paraguay (m. 83,856). ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – ARGENTINA – COLOMBIA – PARAGUAY

TOMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMOLO . Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia (Abruzzo, Molise, Lucania, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 55,54 ... Leggi Tutto

TONDE

Enciclopedia Italiana (1937)

TONDE . Antica misura di capacità usata in Danimarca. Per gli aridi equivaleva a l. 139,121; per i liquidi a l. 131,392. Si divideva in 8 sjkäpper. ... Leggi Tutto

OCHAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHAVA . Misura di peso per i metalli preziosi, usata in Argentina, Spagna, Messico, Venezuela; equivale a 7 tomines, ossia a 72 grani di 1/20 di grammo. ... Leggi Tutto

CATASTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Antica misura italiana di volume usata a Firenze (per legna da ardere, mc. 4,771; di commercio, mc. 3,578) e in altre località della Toscana. ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali