• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17929 risultati
Tutti i risultati [17929]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

CHALDRON

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura di capacità per aridi in uso in Inghilterra. Equivale a hl. 18.085. Il chaldron si divide in 12 sacks e in 36 bushels. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA

PAAL

Enciclopedia Italiana (1935)

PAAL . Misura di lunghezza, usata insieme a quelle decimali nelle Indie orientali olandesi. Equivale a Giava a m. 1,507; a Sumatra a m. 1,852. ... Leggi Tutto

PEAK

Enciclopedia Italiana (1935)

PEAK . Misura inglese di capacità per aridi: equivale a 2 imperial gallons, ossia a l. 9,09193. Negli Stati Uniti equivale invece a l. 0,80982. ... Leggi Tutto

TANG

Enciclopedia Italiana (1937)

TANG . Misura di capacità usata nel Siam ed equivalente a l. 17,04. Il tanan equivale a 1/20 di tang, ossia a l. 0,852. ... Leggi Tutto

OXHOFT

Enciclopedia Italiana (1935)

OXHOFT . Antica misura tedesca di capacità, adoperata specialmente per il vino, con valore variabile da regione a regione, ma aggirantesi dai 200 ai 240 litri. ... Leggi Tutto

PAI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAI . Misura mercantile di peso usata nel Siam ed equivalente a dg. 4,687; si divide in due klam; 4 pai formano un fuang (v.). ... Leggi Tutto

SALUNG

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUNG . Antica misura di peso usata nel Siam ed equivalente a 2 fuang o a 16 klam, ossia a g. 3,75. V. anche 'rikal. ... Leggi Tutto

THANAN

Enciclopedia Italiana (1937)

THANAN . Misura di capacità per aridi usata nel Siam e pari a l. 0,852. 10 thanan formano 1 thang; 25 thanan formano i thangsat. ... Leggi Tutto

TRAINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAINO . Misura di volume, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva mc. 0,397 nelle province di Firenze, Pisa e Arezzo. ... Leggi Tutto

Confisca

Enciclopedia on line

Misura di sicurezza a carattere patrimoniale consistente nell’espropriazione da parte dello Stato delle cose utilizzate o destinate a commettere il reato ovvero rappresentative del suo prodotto o profitto [...] di appartenere ad associazioni di stampo mafioso e pertanto sottoposte a misure di prevenzione. Voci correlate Associazioni di tipo mafioso anche straniere Misure di sicurezza Approfondimenti di attualità Aspetti problematici della confisca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confisca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali