• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17929 risultati
Tutti i risultati [17929]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

medimno

Enciclopedia on line

Misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. Il m. attico corrispondeva a 2 anfore, cioè a circa 52 l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medimno (1)
Mostra Tutti

Libertà vigilata

Enciclopedia on line

Misura di sicurezza personale non detentiva consistente nella limitazione della libertà personale del soggetto posta in essere dall’autorità giudiziaria attraverso una serie di prescrizioni tese a impedire [...] sociale del vigilando, nei casi indicati dall’art. 230 c.p.; facoltativa in quelli previsti dall’art. 229 c.p. Voci correlate Grazia. Diritto penale Indulto Libertà personale Misure di sicurezza Potere di grazia. Diritto costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO PENALE – ERGASTOLO – INDULTO

razionamento

Enciclopedia on line

Misura tendente alla limitazione del consumo, cui si ricorre, in circostanze di emergenza e in particolare durante le guerre, per distribuire equamente le disponibilità di beni di prima necessità (per [...] lo più generi alimentari, tessuti, scarpe ecc., ma a volte anche materie prime utilizzate da più industrie, energia elettrica, carburante ecc.), quando l’offerta sia o si teme diventi insufficiente a coprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

artaba

Enciclopedia on line

Misura antica per gli aridi, usata in Persia (equivalente a 55,68 l) e in Egitto (con valori diversi secondo i luoghi). In età bizantina l’a. ha il valore di 34,93 l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: EGITTO – PERSIA

congio

Enciclopedia on line

Misura di liquidi presso i Romani, equivalente a 3,283 l (6 sestari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COFINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Misura beota degli aridi e dei liquidi eguale a 3 choes (v. chous). ... Leggi Tutto

SAGENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGENA (sažen') Antica misura di lunghezza usata in Russia ed equivalente a 3 aršin o 7 fut o 84 col (pollici), ossia a m. 2,13356 Cinquecento sagene formano una versta (km. 1,06678). ... Leggi Tutto

BERNARDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica misura italiana di capacità per aridi. Equivaleva a Pesaro a litri 14,196583 (sottomultiplo gomina, eguale a litri 0,709829); a Rimini a litri 14,58333; a Cesena a litri 6,908865. ... Leggi Tutto
TAGS: CESENA – RIMINI – PESARO

QUARTERONE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTERONE . Antica misura di capacità per liquidi, usata in Liguria prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 0,51 a Genova, l. 27,28 a Savona, l. 0,50 alla Spezia. ... Leggi Tutto

CABALLERÍA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Misura di superficie in uso nell'America Centrale e principalmente: a Cuba (caballería cubana) ove equivale ad are 13,4202; nel Guatemala (are 0,44.819); e nel Messico (are 42,7953). ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – MESSICO – CUBA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali