• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17929 risultati
Tutti i risultati [17929]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

MALTER

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTER . Misura di capacità per aridi adoperata anticamente nei paesi di lingua tedesca. Valeva nel Hannover litri 186,91; in Prussia 1.650; a Francoforte l. 114,729; in Svizzera l. 150; ecc. ... Leggi Tutto

GROSSA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROSSA . Unità di misura di mercato, specialmente usata in Francia (grosse); corrisponde a 12 dozzine; da ricordare, inoltre, la grande grossa (12 grosse = 144 dozzine) e la piccola grossa (10 grosse [...] = 120 dozzine) ... Leggi Tutto

SAO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAO Misura di superficie adoperata nell'Annam ed equivalente a mq. 497,025; 10 sao formano 1 mau di 150 thuoc-ruông. Il thuoc-ruông si divide in 10 tac di 100 phau. ... Leggi Tutto

SCRUPLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRUPLE . Misura inglese di peso, usata in farmacia (apothecaries' weights), equivalente a 20 grani, ossia a g. 1,296; 3 scruples equivalgono a 1 drachm, 8 drachms a una apothecaries' ounce (v. oncia). ... Leggi Tutto

HU.

Enciclopedia Italiana (1933)

HU . Misura cinese di capacità, equivalente a 5 tou, a 50 shêng, a 500 ko, a 5000 shao. Equivale a hl. 0,51775. Suo multiplo è lo shih, che vale il doppio. ... Leggi Tutto

GIORNATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNATA . Antica misura di superficie del Piemonte, corrispondente all'area di terreno che può essere arata in una giornata da un paio di buoi. Si ragguaglia in genere a mq. 3810, 3948. ... Leggi Tutto

PHAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PHAU . Misura di peso usata nell'Indocina francese, equivalente a gr. 0,375; 10 phaus formano un dong, 10 dongs un'oncia o taël. equivalente a 4 bats o a 16 stengs. ... Leggi Tutto

TOMAND

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMAND (o Timan) Misura araba di capacità per aridi, specialmente per il riso. Vale l. 56,80 o kg. 14,899, pari a 187, 17 libbre inglesi. Si divide in 40 qella'. ... Leggi Tutto

GANTANG o Gantam

Enciclopedia Italiana (1932)

GANTANG o Gantam Misura di capacità per liquidi e per aridi, usata specialmente in Malesia (equivalente a 2 bambù o a 4 litri circa) e negli Straits Settlements (l. 5,682). ... Leggi Tutto

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA . Misura di capacità per aridi usata soprattutto in Liguria prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva: a Genova e ad Albenga l. 116,53, a Porto Maurizio l. 120. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali