. Misura di lunghezza romana uguale a 10 piedi, m. 2,956, usata di solito per le misure dei campi (v. piede).
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, p. 140 segg. ...
Leggi Tutto
TORNATURA
. Antica misura di superficie, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale.
Valeva mq. 2080,44 a Bologna; 1933,02 a Imola; 2384,4505 a Forlì; 2899,5272 a Cesena; 2947,9293 [...] a Rimini; 3417,66 a Ravenna; 2301,80 a Faenza; 1681,43 a Lugo ...
Leggi Tutto
. Antica misura di superficie usata: a Ferrara, dove equivaleva ad are 65,2394; a Mantova fino al 1869 (are 31,3860); a Modena fino al 1849 (are 28,364700); a Parma (are 30,8144); a Reggio Emilia (are [...] 29,2225); a Rovigo (are 66,9661) ...
Leggi Tutto
MASTELLO
. Antica misura di capacità usata in alcune regioni d'Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. A Belluno valeva l. 74,73; a Ferrara (per il vino) l. 56,78; a Venezia l. 75,11; [...] a Rovigo l. 104,79; a Vicenza l. 113,89, ecc ...
Leggi Tutto
SÁH
Antica misura di lunghezza, usata in Cecoslovacchia ed equivalente a m. 1,8964. Il sáh quadrato equivaleva a mq. 3,5963 Il korec o strych equivaleva a 800 sáh quadrati, ossia a ha. 0,2877. Il jitro [...] equivaleva a 1600 sáh quadrati, ossia ad ha. 0,5755 ...
Leggi Tutto
SHENG
. Misura cinese di capacità, pari a l. 1,0355. Lo sheng si divide in 10 ko di 10 shao; ha come multipli il tu (10 sheng), il hu (5 tu), lo shih (10 tu). Come tutte le misure cinesi, anche. queste [...] variano secondo le diverse località ...
Leggi Tutto
SCHEFFEL
. Antica misura tedesca di capacità per aridi; assumeva valori diversi, da l. 30 a l. 300, secondo i varî stati: in Prussia valeva 16 Metzen ossia l. 54,962; in Baviera l. 222,357; nel Württemberg [...] l. 177,226; ad Amburgo l. 109,91; ecc ...
Leggi Tutto
ETVERT Misura di capacità per gli aridi usata in Russia e uguale a l. 209,902; per i cereali del Baltico si usano il četvert′ di 162,5 kg., quello di Reval di kg. 146,250 o quello di Leningrado di kg. [...] 97,50 ...
Leggi Tutto
FUDER
. Antica misura tedesca di capacità, di valore variabile a seconda delle regioni nelle quali essa fu adottata; così: Prussia, l. 824,42, Hannover l. 934,55, ecc. Misure analoghe si ebbero in Svezia [...] (Foder, l. 942,11), in Danimarca (Fad, l. 897,721), ecc ...
Leggi Tutto
Antica misura italiana di capacità per aridi, usata principalmente ad Alessandria (litri 1,11), a Brescia (l. 3,04), a Milano (l. 0,10), a Novara (l. 0,99), a Padova (l. 1,81), a Pavia (l. 1,698), a Torino [...] (l. 2,88) ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...