. Misura di peso cinese: è una delle misure ufficiali usate nell'esazione dei dazî doganali. Si compone di 16 liang ed equivale a 0,60453 kg. Le si dà anche il nome di chin. Viene usata, con valore poco [...] differente, nel possedimento britannico di Hong-Kong. Nel Giappone vale kg. 0,593480; nelle Indie orientali olandesi, kg. 0,612 (per aridi); nell'Annam, kg. 0,624; al Siam, kg. 1,20 ...
Leggi Tutto
TAVOLA
. Antica misura di superficie, usata in Piemonte prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a mq. 38, 1039. Vi erano però anche misure di ugual nome, e con diverso ragguaglio, [...] in alcuni paesi: così ad Alessandria (mq. 32,7497), ad Acqui (tavola d'Acqui, mq. 36,1441), a Casale Monferrato (mq. 32,7497), a Tortona (mq. 27,4995; tavola tortonese, mq. 32,5584), ecc. Cento tavole ...
Leggi Tutto
PIPA
Antica misura spagnola di capacità per liquidi; equivaleva a l. 433,32 per l'olio, a l. 435,291 per il vino (altri valori vigevano in singole regioni). In Argentina la pipa di 6 barriles di 32 frascos [...] equivaleva a l. 456,182; a Cuba a l. 476,935. In Portogallo valeva l. 423,75,) n Brasile l. 479, 16 (pipa di 15 almudes di 12 canadas) ...
Leggi Tutto
RUBBIO
. Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 280,64 ad Ancona, Ascoli (prov.) e Macerata; l. 285,42 a Camerino; l. 282,96 [...] (per il grano) e l. 336,01 (per i legumi) a Perugia; l. 316,69 a Foligno; l. 294,46 a Orvieto, Rieti, Spoleto e Roma (prov.); l. 314,88 a Terni ...
Leggi Tutto
. Apparecchio per la misura del punto di ebollizione. È usato per determinazione di pesi molecolari, poiché l'innalzamento del punto di ebollizione di una soluzione, rispetto a quello del solvente puro, [...] è proporzionale al rapporto tra la concentrazione e il peso molecolare del soluto (v. molecola; soluzione) ...
Leggi Tutto
YARD
. Misura inglese di lunghezza, pari a m. 0,9144. Si divide in 3 feet (piedi) e in 36 inches (pollici). Due yards formano un fathom (braccio), 5 ½ yards una rod (verga) o una perch (pertica), 22 [...] yards una chain o 100 links, 220 yards (= 40 poles = 10 chains) un furlong, 1760 yards (= 8 furlongs) uno statute mile, 5280 yards (= 3 miles) una league (lega) ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] una teoria della produzione). Peraltro, qualunque sia il concetto di p. cui ci si riferisce, gli indici adottabili per misurarla possono mettere in rapporto la produzione, espressa in quantità o in valore, e uno dei fattori produttivi, in genere il ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico, unità di misura del sistema ponderale e monetario siculo-italiota e romano, pari a un dodicesimo di libbra o di asse.
Nel mondo medievale e moderno, unità di massa (o peso), di lunghezza [...] ) di 28,35952 g e in troy, usata per metalli e pietre preziose (1/12 di libbra troy), di 31,10348 g. Come unità di misura di lunghezza, l’o. era usata in Italia come sottomultiplo del piede (12ª parte) o del palmo o del braccio (si usavano anche o ...
Leggi Tutto
SESTARIO (sextarius)
Angelo SEGRE
Misura di capacità che prende nome dalla sua equivalenza a 1/6 di congius. Il suo nome antico era, probabilmente, librarius. Il sestario italico ha la capacità di un [...] risultano dalla tabella seguente:
Accanto al sestario romano esistono numerosi sestarî provinciali (si tratta di solito di misure locali che dopo la conquista romana prendono il nome di sestarî). Fra queste menzioniamo il sestario alessandrino di ...
Leggi Tutto
QUARTARO
. Antica misura di capacità, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Modena l. 101,81, a Mirandola l. 103,85 (per i liquidi); a Massa l. 22,02 (per gli aridi).
Il [...] quartaro è anche una moneta genovese di mistura, emessa dopo il 1280, del valore di un quarto di denaro.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, tav. II, nn. 18-24; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...