alla
Unità di misura in uso in Fiandra e in Inghilterra (il termine era però diffuso in italiano antico: cfr. Bosone da Gubbio Avventuroso ciciliano 207 " Gran pezza di muro cadde da una parte... e furono [...] . i molti esempi elencati sub v. nel glossario di Schiaffini, Testi); era equivalente press'a poco alle due ‛ braccia ' o alla ‛ canna ' fiorentine, come precisano i commentatori antichi (nella misura attuale, m. 1,20 circa). In rima, in If XXXI 113. ...
Leggi Tutto
secondo Unità fondamentale (simbolo s) nel sistema internazionale SI: è l’intervallo di tempo che contiene 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini [...] ’intervallo medio tra due passaggi successivi allo stesso meridiano del Sole, cioè della durata del giorno solare medio (➔ tempo).
Il s. di angolo (o s. sessagesimale, simbolo ″) è l’unità di misura degli angoli piani, 60ª parte del minuto di angolo. ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] infatti tendono a essere all'origine dei movimenti di capitale in entrata o in uscita dai diversi paesi, quando le misure che adottano risultano gradite o non gradite ai mercati, ovvero sono considerate da questi rafforzative o lesive della stabilità ...
Leggi Tutto
semilia
Lucia Onder
Nella misura del diametro della terra, che è semilia cinquecento miglia (Cv IV VIII 7; in II XIII 11 la forma sei milia cinquecento miglia).
In Pd XXX 1 Forse semilia miglia di lontano [...] del sole (le cinque del mattino), in un punto della terra, D. afferma che mancano sette ore al mezzogiorno: tale misura approssimata, ma per eccesso, deriva dai calcoli della circonferenza terrestre che è per D. di 20.400 miglia percorse dal sole ...
Leggi Tutto
Kakwani, indice di
Misura globale del grado di progressività dell’imposta, che prende nome dallo statistico N.C. Kakwani. L’indice di K. è calcolato come differenza tra quello di concentrazione della [...] e la curva di concentrazione delle imposte. A partire dall’indice di K. è possibile valutare la redistribuzione operata dall’imposta e in che misura questa sia il risultato della progressività ovvero dell’aliquota media (➔ anche Lorenz, curva di). ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] del Nilo); si trattava quindi essenzialmente di una g. empirica, consistente in un certo numero di regole pratiche per la misurazione e la costruzione di alcune figure più semplici (angoli retti, triangoli ecc.). Ma già l’antica civiltà greca vide il ...
Leggi Tutto
fatturato
Indicatore economico che misura l’ammontare complessivo dei ricavi (➔ ricavo) registrati durante l’esercizio contabile (tipicamente l’anno solare; ➔ contabilità) da un’impresa, e derivanti [...] dell’anno. Altro indicatore importante è il rapporto f./totale attivi di un determinato periodo di riferimento. Tale rapporto misura l’efficienza con cui viene impiegato il capitale investito. Altri indici di rilievo sono il f. per dipendente, oppure ...
Leggi Tutto
Gini, indice di
Misura globale della diseguaglianza nella distribuzione, tra le n unità di una collettività, di un carattere trasferibile (per es. il reddito). È calcolata dopo avere ordinato le n unità [...] decrescente; ȳ è il reddito medio.
Derivato dalla curva di Lorenz (➔ Lorenz, curva di), l’indice di G. (nel grafico) è anche misurato dal rapporto tra l’area compresa tra la retta a 45° di equidistribuzione e la curva di Lorenz (A) e l’intera area ...
Leggi Tutto
tracking error
Misura dello scostamento fra i rendimenti realizzati da un gestore professionale di portafogli e quelli di uno di riferimento (➔ benchmark). ● La questione ha assunto rilevanza dal momento [...] in una strategia passiva o di scarsa abilità nel riprodurre il benchmark con una attiva.
Il rapporto che ha a numeratore la media delle differenze (xi−yi) e a denominatore il t. e. è una misura aggiustata al rischio di performance del gestore. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...