• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17929 risultati
Tutti i risultati [17929]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

distanza genetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distanza genetica Saverio Forestiero Misura delle differenze genetiche tra due individui o tra due popolazioni della medesima specie. Più in generale, indica la misura della differenza genetica esistente [...] tra due taxa (organismi concreti distinti tra loro e nominati a livello di specie – Homo sapiens contro Homo neanderthalensis, oppure di genere – per es., Canis contro Vulpes, o di famiglia, o di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – HOMO SAPIENS – STIMATORI – ALLELI – SPECIE

skewness

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

skewness Misura dell’asimmetria di una distribuzione di probabilità (➔) di una variabile aleatoria (➔), tenuto conto che la simmetria in probabilità è essenzialmente equivalente alla simmetria assiale [...] : per ogni 0<p≤1/2, il quantile di grado p-esimo ξp è uguale a ξp=2x0−ξ1−p. Su questa proprietà si basano alcune misure di asimmetria, come quella di Galton, che considera la distanza da zero di ξp+ξ1−p−2x0, per p=1/4. L’indice di asimmetria più ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA – QUANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su skewness (1)
Mostra Tutti

tonnellata

Enciclopedia on line

tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata [...] . Il valore della t. è variato notevolmente nei diversi paesi in cui il contenuto di una botte è stato assunto come unità di misura di capacità o di massa. In Gran Bretagna e negli Stati Uniti si distinguono la long ton e la short ton (➔ ton). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – DISLOCAMENTO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tonnellata (2)
Mostra Tutti

gray

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gray gray 〈grèi〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J.A. Gray] [MTR] [FME] Unità di misura SI della dose assorbita di radiazione da parte di tessuti biologici, simb. Gy: è la dose a cui corrisponde un'energia [...] assorbita di un joule a kg di massa assorbente (Gy=J/kg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gray (1)
Mostra Tutti

acuità visiva

Enciclopedia on line

acuità visiva (o visus) Capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti. Il minimo valore dell’angolo sotto il quale si ha la visione distinta di due punti luminosi si assume come misura dell’a. [...] (per l’occhio normale circa 1′) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuità visiva (1)
Mostra Tutti

kilometro

Enciclopedia della Matematica (2013)

kilometro kilometro unità di misura (km) della lunghezza, pari a 1000 metri. Con il simbolo km2 o kmq si indica il kilometro quadrato, pari a 106 metri quadrati. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA

flessione

Enciclopedia della Matematica (2017)

flessione flessione numero che misura la rapidità di scostamento di una curva dall’andamento rettilineo in prossimità di un suo punto; il termine è sinonimo di → curvatura. ... Leggi Tutto

elastanza

Dizionario di Medicina (2010)

elastanza Misura di funzionalità polmonare che si definisce come il risultato delle forze di retrazione elastica del polmone e del torace. È il contrario della distensibilità (➔), che viene più comunemente [...] considerata ... Leggi Tutto

orologio

Enciclopedia on line

Meccanismo per la misurazione del tempo. Biologia O. biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] la clessidra a sabbia o ad acqua e la meridiana. Presso i Greci il tempo riservato ai discorsi nell’agorà era misurato con clessidre. Gli Arabi portarono a un alto grado di perfezione tecnica e di precisione matematica le meridiane, gli astrolabi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – TECNICHE E STRUMENTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CIRCUITI ELETTRONICI – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – CRISTALLI LIQUIDI – CAMPIONI PRIMARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orologio (4)
Mostra Tutti

watt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

watt watt 〈uòt, ma in Italia vat〉 [s.m. invar. Der. del cognome di J. Watt] [MTR] Unità di misura SI della potenza, di simb. W, pari a un joule di lavoro o di energia a secondo (1 W = 1 J/s). Nella tecnica [...] partic., termonucleari) si usano le espressioni w. termico (simb. Wt) e w. elettrico (simb. We) per indicare, rispettiv., misure della potenza termica fornita dal combustibile (in partic., dal reattore nucleare) e della potenza elettrica erogata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su watt (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali