ciclometria
ciclometria (letteralmente: misura del cerchio) parte della geometria che studia le proprietà della circonferenza e del cerchio e si occupa in particolare dei problemi (tra loro equivalenti) [...] della quadratura del cerchio (→ quadratura) e della rettificazione della circonferenza (→ rettificazione) ...
Leggi Tutto
decilitro
decilitro unità di misura del volume (indicata con dl) equivalente a 1/10 di litro. Il litro, che non è un’unità del SI, equivale a 0,001 m3. Un metro cubo equivale perciò a 10.000 decilitri. ...
Leggi Tutto
petabyte
petabyte unità di misura dell’informazione (indicata con il simbolo pb); è un multiplo di 10 che approssima il → pebibyte. Il valore del petabyte è 1015 e approssima il pebibyte (250) con un [...] errore del 12,6% (→ byte) ...
Leggi Tutto
In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] la millesima parte del chilogrammo.
Si chiama g.-atomo la massa di un elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla massa atomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono ...
Leggi Tutto
protidorrachia
Misura del contenuto proteico nel liquido cefalorachidiano. Le proteine del liquido risultano aumentate quando vi è un danno nella barriera ematoencefalica, che consente quindi il passaggio [...] di proteine dal plasma, oppure quando aumenta la sintesi di immunoglobuline nel sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
kilogrammo
kilogrammo [s.m. Comp. di kilo- e grammo] [MTR] Unità di misura SI della massa, una delle unità fondamentali SI, pari alla massa del prototipo internazionale (k. campione primario: v. oltre): [...] di platino-iridio di 39 mm di diametro e 39 mm di altezza: v. kilogrammo: III 354 c. ◆ [MTR] K.-forza: unità di misura della forza (simb. kgf o kgf) di sistemi di unità tecnici (quindi, unità non SI), pari alla forza che imprime a una massa di un ...
Leggi Tutto
dramma
Calogero Colicchi
Antica misura di peso (circa 3 grammi), corrispondente all'ottava parte dell'oncia. La voce ricorre in senso figurato, in Pg XXI 99 sanz'essa non fermai peso di dramma, e XXX [...] 46 Men che dramma / di sangue m'è rimaso che non tremi, nel significato di " quantità minima " ...
Leggi Tutto
PIEDE
Luigi JACONO
*
. Metrologia. - È noto (v. metrici, sistemi) che, in tempi antichissimi, le misure di lunghezza dovettero avere un carattere affatto soggettivo, cioè furono ragguagliate alle dimensioni [...] o κάλαμος, canna = p. 10; il πλέξρον, iugero, = p. 100; lo στάδιον, stadio, = p. 600. Con queste proporzioni derivano due serie di misure, l'una dal piede di metri 0,308, l'altra dal piede di m. 0,296.
Il sistema metrico romano è in grandissima parte ...
Leggi Tutto
performance status
Misura semiquantitativa del benessere psicofisico di un soggetto. Il p. s. viene ottenuto mediante diversi sistemi a punteggio che valutano variabili come per es. le attività personali, [...] la capacità lavorativa, la cura personale, ecc. La valutazione del p. s. viene generalmente eseguita in pazienti affetti da malattie neoplastiche ed è utile per determinare la capacità di tollerare terapie ...
Leggi Tutto
watt
Unità di misura (simbolo: W) della potenza nel Sistema Internazionale (SI), tale che la potenza di 1 W equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo di 1 secondo (1W=1J/s). Suoi multipli molto [...] utilizzati sono il kilowatt (simbolo kW), pari a 1000 W., e il megawatt (MW) equivalente a un milione di watt. Prende il nome dallo scienziato scozzese James Watt (1736-1819) ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...