parsimonia
parsimònia [Lat. parsimonia "misura nello spendere", dal supino parsum di parcere "risparmiare"] [STF][FAF] Principio della p.: enunciato da G. Galilei come "la Natura non opera con molte [...] cose quello che può operare con poche", significa che ogni fenomeno naturale si realizza sempre con il minimo dispendio sia di materia che di energia; la sua formulazione analitica consiste nel principio ...
Leggi Tutto
bel
bel unità di misura (B) utilizzata in fisica per esprimere in scala logaritmica il rapporto tra due grandezze omogenee riferite a energia sonora o a energia elettrica. Date due misure della stessa [...] grandezza (per esempio l’ampiezza a2 di un segnale in uscita e quella a1 di un segnale in ingresso) il bel è definito come log(a2/a1). Molto più usato è il suo sottomultiplo, il → decibel, corrispondente ...
Leggi Tutto
Spearman, indice di
Misura del grado di dipendenza tra due variabili X e Y. Dato un vettore di osservazioni (x,y)={(xi,yi),i=1,...,n} l’indice di S. è uguale al coefficiente di correlazione campionaria [...] (➔ covarianza) tra i corrispondenti vettori dei ranghi rx=(rx1,...,rxn) e ry=(ry1,...,ryn), dove rx1 è il rango di x1, cioè è uguale a 1 se x1 è il più grande tra i valori osservati di x, 2 se è il secondo ...
Leggi Tutto
fitness
Valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della [...] stessa specie; è detto anche valore adattativo, e viene espresso con un indice numerico compreso tra 1 e 0. Il concetto di fitness serve a quantificare, in particolare, il contributo che un individuo di ...
Leggi Tutto
maggiormente
Antonio Lanci
" In misura maggiore ": tale valore fondamentale si riscontra in Cv I I 10 li ho fatti maggiormente vogliosi, e 16 non intendo... a quella [la Vita Nuova] in parte alcuna [...] derogare, ma maggiormente giovare per questa [il Convivio] quella; II 7, III XIII 8, IV XVIII 6. Il sintagma vie maggiormente, col valore di " sempre più ", in Rime L 24.
Con la connotazione di " meglio ...
Leggi Tutto
litro
litro unità di misura del volume utilizzata soprattutto, ma non solo, per i fluidi. Anche se non è un’unità del Sistema Internazionale (SI), il litro è tuttavia molto diffuso nell’uso comune. È [...] indicato con il simbolo l ed è pari a un decimetro cubo: 1 l = 1 dm3 = 10−3 m3. Il litro è pari a 1000 cm3, cioè a un cubo di 10 cm di lato. Equivale al volume di 1 kg di acqua distillata alla temperatura ...
Leggi Tutto
dismetria
Mancanza di misura dei movimenti volontari che, per impulso iniziale troppo forte o per arresto tardivo, sono rapidi, bruschi e oltrepassano l’obiettivo. Il sintomo si mette in evidenza con [...] la prova della proiezione del dito sul naso (prova indice-naso), con la prensione degli oggetti, ecc. La d. implica un disturbo della regolazione propriocettiva dei movimenti: è un importante sintomo di ...
Leggi Tutto
tetto antitrust
Misura di regolazione volta a limitare le quote di mercato di imprese dominanti (spesso ex monopolisti) e promuovere la concorrenza. Riveste particolare importanza nel settore dell’energia [...] e anche in quello radio-televisivo. Il d. legisl. 79/16 marzo 1999 (Attuazione della direttiva 1996/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) ha stabilito che nessun operatore ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] stesso dalla Terra.
Fisica
In metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall’indice di uno strumento analogico su una scala graduata. È causato dal fatto che, non giacendo l’indice nello ...
Leggi Tutto
varianza
varianza [Der. di variare, lat. variare] [PRB] (a) Per una variabile aleatoria x è il valore aspettato del quadrato dello scarto di x dal suo valore aspettato E(x), cioè è la quantità V=E((x-E(x))2); [...] è un parametro importante della distribuzione di x perché è, in un certo senso, la misura della larghezza della distribuzione stessa (v. probabilità classica: IV 589 b); (b) per un campione di n valori xi di una variabile aleatoria x è la media ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...