• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17929 risultati
Tutti i risultati [17929]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

parsimonia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parsimonia parsimònia [Lat. parsimonia "misura nello spendere", dal supino parsum di parcere "risparmiare"] [STF][FAF] Principio della p.: enunciato da G. Galilei come "la Natura non opera con molte [...] cose quello che può operare con poche", significa che ogni fenomeno naturale si realizza sempre con il minimo dispendio sia di materia che di energia; la sua formulazione analitica consiste nel principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

bel

Enciclopedia della Matematica (2013)

bel bel unità di misura (B) utilizzata in fisica per esprimere in scala logaritmica il rapporto tra due grandezze omogenee riferite a energia sonora o a energia elettrica. Date due misure della stessa [...] grandezza (per esempio l’ampiezza a2 di un segnale in uscita e quella a1 di un segnale in ingresso) il bel è definito come log(a2/a1). Molto più usato è il suo sottomultiplo, il → decibel, corrispondente ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER GRAHAM BELL – SCALA LOGARITMICA – UNITÀ DI MISURA – DECIBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bel (2)
Mostra Tutti

Spearman, indice di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spearman, indice di Misura del grado di dipendenza tra due variabili X e Y. Dato un vettore di osservazioni (x,y)={(xi,yi),i=1,...,n} l’indice di S. è uguale al coefficiente di correlazione campionaria [...] (➔ covarianza) tra i corrispondenti vettori dei ranghi rx=(rx1,...,rxn) e ry=(ry1,...,ryn), dove rx1 è il rango di x1, cioè è uguale a 1 se x1 è il più grande tra i valori osservati di x, 2 se è il secondo ... Leggi Tutto

fitness

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitness Valore relativo che misura la differenza nella capacità riproduttiva e di sopravvivenza di un particolare organismo (o genotipo) in un dato ambiente e nei confronti di un altro organismo della [...] stessa specie; è detto anche valore adattativo, e viene espresso con un indice numerico compreso tra 1 e 0. Il concetto di fitness serve a quantificare, in particolare, il contributo che un individuo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitness (2)
Mostra Tutti

maggiormente

Enciclopedia Dantesca (1970)

maggiormente Antonio Lanci " In misura maggiore ": tale valore fondamentale si riscontra in Cv I I 10 li ho fatti maggiormente vogliosi, e 16 non intendo... a quella [la Vita Nuova] in parte alcuna [...] derogare, ma maggiormente giovare per questa [il Convivio] quella; II 7, III XIII 8, IV XVIII 6. Il sintagma vie maggiormente, col valore di " sempre più ", in Rime L 24. Con la connotazione di " meglio ... Leggi Tutto

litro

Enciclopedia della Matematica (2013)

litro litro unità di misura del volume utilizzata soprattutto, ma non solo, per i fluidi. Anche se non è un’unità del Sistema Internazionale (SI), il litro è tuttavia molto diffuso nell’uso comune. È [...] indicato con il simbolo l ed è pari a un decimetro cubo: 1 l = 1 dm3 = 10−3 m3. Il litro è pari a 1000 cm3, cioè a un cubo di 10 cm di lato. Equivale al volume di 1 kg di acqua distillata alla temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACQUA DISTILLATA – UNITÀ DI MISURA – DECIMETRO CUBO – TEMPERATURA

dismetria

Dizionario di Medicina (2010)

dismetria Mancanza di misura dei movimenti volontari che, per impulso iniziale troppo forte o per arresto tardivo, sono rapidi, bruschi e oltrepassano l’obiettivo. Il sintomo si mette in evidenza con [...] la prova della proiezione del dito sul naso (prova indice-naso), con la prensione degli oggetti, ecc. La d. implica un disturbo della regolazione propriocettiva dei movimenti: è un importante sintomo di ... Leggi Tutto

tetto antitrust

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tetto antitrust Misura di regolazione volta a limitare le quote di mercato di imprese dominanti (spesso ex monopolisti) e promuovere la concorrenza. Riveste particolare importanza nel settore dell’energia [...] e anche in quello radio-televisivo. Il d. legisl. 79/16 marzo 1999 (Attuazione della direttiva 1996/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) ha stabilito che nessun operatore ... Leggi Tutto

parallasse

Enciclopedia on line

Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi. Astronomia P. annua Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] stesso dalla Terra. Fisica In metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall’indice di uno strumento analogico su una scala graduata. È causato dal fatto che, non giacendo l’indice nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ANATOMIA
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – LUNGHEZZE D’ONDA – SFERA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallasse (3)
Mostra Tutti

varianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varianza varianza [Der. di variare, lat. variare] [PRB] (a) Per una variabile aleatoria x è il valore aspettato del quadrato dello scarto di x dal suo valore aspettato E(x), cioè è la quantità V=E((x-E(x))2); [...] è un parametro importante della distribuzione di x perché è, in un certo senso, la misura della larghezza della distribuzione stessa (v. probabilità classica: IV 589 b); (b) per un campione di n valori xi di una variabile aleatoria x è la media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varianza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 1793
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali