conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] c. si può definire come la conduttanza dell'unità di volume o, se si vuole, come l'inverso della resistività del mezzo. Sua unità di misura SI è il siemens a metro (S/m). Per il valore σ della c. di alcuni materiali, esso può essere dedotto da quello ...
Leggi Tutto
separazione
Misura di politica pubblica volta a promuovere la concorrenza soprattutto nel settore dei servizi di pubblica utilità (➔ servizio pubblico) quando l’evoluzione tecnologica consenta la presenza [...] di una pluralità d’imprese in mercati ‒ per es., quello della generazione di energia elettrica, del trasporto ferroviario ecc. ‒ collegati all’uso di una infrastruttura essenziale, quali la rete di trasmissione ...
Leggi Tutto
felicita
felicità Misura del benessere individuale, connessa anche con caratteristiche genetiche, fattori socio-demografici e culturali, fede religiosa, orientamento politico, fattori economici, compresi [...] il livello di reddito e lo stato occupazionale. Il tema della f. è stato ampiamente discusso dal pensiero filosofico del mondo occidentale, e non solo, ed è divenuto dagli anni 1970 oggetto di studio interdisciplinare ...
Leggi Tutto
regola Q
Misura in vigore negli Stati Uniti dal 1933 al 2011, che proibiva alle banche di pagare tassi di interesse positivi sui depositi a vista e, fino al 1986, imponeva limiti su quelli offerti sui [...] depositi vincolati, come quelli di risparmio e a tempo. La r. Q attuò uno specifico provvedimento della legge bancaria del 1933, nota come Glass-Steagall Act (➔), che istituì tra l’altro l’assicurazione ...
Leggi Tutto
grafometrico
agg. Che misura la corrispondenza della grafia a modelli precedentemente acquisiti.
• Una novità avviata da qualche settimana dalla Banca Popolare di Milano per i suoi clienti. La firma [...] grafometrica ha iniziato da poco a farsi conoscere, ma le premesse per un’ampia diffusione ci sono tutte. In sintesi, si tratta di quel particolare tipo di firma elettronica avanzata che si ottiene dal ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] fenomeno esaminato, e varierà quindi a seconda delle circostanze. Scelta comunque una funzione, G (a1, a2, ..., an, m), che misura tale perdita di informazione, dove a1, a2, ..., an sono i valori osservati, la m. m risulta definita dalla condizione ...
Leggi Tutto
pH
Misura dell’acidità (o della basicità) di una soluzione acquosa. Il suo valore corrisponde al cologaritmo decimale della concentrazione attiva degli ioni idrogeno, ossia pH=−log[H+]. Nell’acqua pura [...] e nelle soluzioni neutre, in cui la concentrazione degli ioni idrogeno è uguale a quella degli ioni idrossido, si ha che [H+]=10−7 M; di conseguenza il pH è uguale a 7, mentre nelle soluzioni acide, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] Per i Greci in effetti – come del resto per molte altre culture antiche – sono le parti del corpo umano a fornire le unità di misura: il dito, il piede, il palmo, il cubito (la distanza dalla punta delle dita al gomito), la tesa (l’apertura delle due ...
Leggi Tutto
volatilita
Flavio Pressacco
volatilità Misura della variabilità dei prezzi o dei tassi di rendimento di un titolo negoziato in un mercato ufficiale (tipicamente un’azione, un indice o un tasso di cambio). [...] Può essere formalmente definita in due modi: nel primo, come la deviazione standard (➔) del logaritmo naturale del prezzo dell’azione (cioè del prezzo dell’azione su scala logaritmica) fra un anno; nel ...
Leggi Tutto
indicatore
Benedetta Jaretti
Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] , dal quale dipendono i profitti e la stabilità di imprese finanziarie e non. Dal momento che la complessa misurazione degli i. economici aggregati comporta ritardi nella pubblicazione dei dati, i responsabili delle politiche economiche utilizzano i ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...