Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] qualcosa di simile potrebbe star accadendo anche in Italia. L’opacizzazione continua.Insomma, come scrive Joyce nell’Ulisse, «in qualche misura il signore delle cose quali esse sono che i più romani tra i cattolici chiamano dio boia, è senza dubbio ...
Leggi Tutto
Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] parole la loro capacità referenziale, non sempre giungendo a una soluzione. Il silenzio dietro le palpebre.Anche Federigo Tozzi si misura con una realtà nuova e il bisogno di tornare a esprimersi, di tornare a una parola che possa essere garante ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] stesso modo “tutti” dovrebbe dare la stessa percezione di inclusione, anche alle persone non-binary. Questo può avvenire soltanto nella misura in cui si faccia un uso consapevole del maschile non marcato e si consideri quello che finora è stato il ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] un valore salvifico alla letteratura. Probabilmente non vedo più la letteratura come ciò che salva, come in qualche misura la vedevo lì. Però effettivamente non posso dire di avere completamente abbandonato questa idea: tutta l’autobiogrammatica è ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] un valore salvifico alla letteratura. Probabilmente non vedo più la letteratura come ciò che salva, come in qualche misura la vedevo lì. Però effettivamente non posso dire di avere completamente abbandonato questa idea: tutta l’autobiogrammatica è ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] del narratore, è in primo piano nella narrazione, eppure la sentiamo parlare appena. A Parigi, il narratore misura il cambiamento avvenuto nella giovane; come un detective, costantemente alla ricerca della verità, dei motivi celati dietro i ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] e dai consociati, poiché apparirà come la soluzione obbligata dell’esercizio del potere secondo le forme costituite. Solamente nella misura in cui è anche rituale, quindi, il processo può diventare il luogo in cui trova espressione e composizione il ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] biblico viaggio a Emmaus in un’allucinata spedizione antartica (What the Thunder Said). E se questo, da un lato, dà la misura della desolazione del mondo moderno – le epifanie della «ragazza dei giacinti» non le fanno vedere nulla, la profetessa Mme ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] e sui social). La lingua varia su tutti e quattro gli assi: una scelta stilistica può adattarsi in misura maggiore o minore a ogni specifica situazione comunicativa. Ciò significa che una forma grammaticalmente scorretta (il condannatissimo ‘se ...
Leggi Tutto
Gli spazi di dominio coloniale, la città come strumento di rafforzamento del potere metropolitano e la segregazione degli indigeni, furono gli elementi di un disegno più ampio: quello della costruzione [...] ma a porsi appunto sul piano dell’impero» (Labanca, 2002). Ma, vista la debolezza generale dell’identità nazionale, in quale misura l’imperialismo ha contribuito a “fare gli italiani”? Lo storico Labanca così come altri studiosi ha teorizzato che le ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...