Alla Chingada si aggiunge la Llorona, un’altra figura mitica che rappresenta la maternità nella cultura messicana. La Llorona è una donna che viene presa dalla follia e uccide i propri figli, per poi vagare [...] è il fatale destino degli intellettuali europei.Ma questa molteplicità di visione non è innata. Il messicano è stato costretto in qualche misura ad acquisirla nel momento in cui il punto di vista dell’altro gli è stato imposto con la forza. Si parla ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] attori e atleti, il padre di Jim sembra dare ragione a Walter Benjamin: la performance dell’attore cinematografico è atletica, nella misura in cui implica un certo modo di operare con i corpi, e col proprio corpo prima di tutto. Ma è atletica anche ...
Leggi Tutto
Meglio conosciuto come Flint Water Crisis, il disastro ambientale di Flint ha inizio nell’Aprile 2014 quando, dopo 50 anni, la città decise di cambiare la propria fonte di approvvigionamento di acqua potabile [...] passando dal Lago di Huron al fiume di Flint, come misura finalizzata al taglio dei costi. ...
Leggi Tutto
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”Se l'esperienza del quotidiano è quella di una realtà profondamente intrisa dal male e dominata dalla sofferenza, come conciliare la constatazione del dolore [...] rigetto totale della fede, la quale, in quanto elemento costitutivo della sua intera esistenza, porta il personaggio in qualche misura a rinnegare sé stesso e ad abbandonarsi in un tetro nichilismo rassegnato e rancoroso.Se il Giobbe biblico accetta ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra linguaggio e realtà si dirama in molteplici aspetti da prendere in esame. Uno fra questi è il modo in cui le lingue storicamente affermatesi plasmino la realtà nella misura in cui noi la [...] percepiamo. Ci si confronterà con le posizioni di W. von Humboldt ed É. Benveniste, di E. Sapir e B. Whorf, per giungere quindi ad una più generale prospettiva della situazione attuale degli studi sulla ...
Leggi Tutto
Il termine “inclusione” costituisce un tema di grande interesse nel dibattito politico, culturale e filosofico attuale. Nel campo del femminismo - o dei femminismi, come suggerisce la molteplicità di prospettive [...] fornire le cause di questa subordinazione. La terza caratteristica consiste nel fatto che il femminismo è attivista, nella misura in cui comprende sempre un impegno finalizzato al superamento di questa subordinazione. Per quarta cosa, il femminismo ...
Leggi Tutto
Nel 1911, il filosofo Hans Vaihinger pubblica “La filosofia del come se”. Quest’opera è il manifesto del finzionalismo, la teoria filosofica secondo la quale tutte le presunte conoscenze dell’uomo sono [...] l’organismo da una realtà ostile e complessa. Il caso finzionale più emblematico e affascinante è il concetto di libertà. In che misura l’uomo può considerarsi libero, se può farlo? Su cosa è fondata la sua libertà e quali sono le sue conseguenze? L ...
Leggi Tutto
L’ingresso nel processo penale italiano della prova neuroscientifica ha da pochi anni aperto nuovi orizzonti e sollevato ampi dibattiti. La giurisprudenza italiana ha assunto in Europa un ruolo pionieristico [...] o della vittima, si è ricorsi all’utilizzo di tecniche come l’Autobiographical Implicit Association Test, noto come aIAT, volto a misurare le associazioni mentali implicite e a far emergere il ricordo “vero” del soggetto. Se n’è fatto utilizzo, ad ...
Leggi Tutto
Quando si parla di “profeta”, si indica, in realtà, una figura complessa e molto difficile da descrivere nei suoi tratti specifici. Tutte le religioni della storia, in misura maggiore o minore, sono ricche [...] di figure profetiche, sia che si guardi allo spazio (dall’Africa all’Asia, dall’Europa alle Americhe), sia che si considerino le diverse forme che il "profeta" ha assunto nel tempo (dagli sciamani ai manteis ...
Leggi Tutto
Il pianeta in cui viviamo ha degli equilibri ecologici la cui alterazione oltre un certo limite potrebbe arrivare a mettere a repentaglio la stessa sopravvivenza della specie umana. L’umanità, come artefice [...] azioni. Partendo da alcune evidenze scientifiche in merito all’equilibrio tra uomo ed ecosistema, investigheremo la misura in cui il nostro consumo di risorse – riconducibile all’attuale sistema economico – possa essere considerato sostenibile ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...