Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] incontrato sua sorella e ricorda quanto sia «penoso / udire i morti dolorare e piangere!». Ancora una volta l’anziana donna misura le parole per ferire con fermezza la nipote e «quando l’estasi mistica scompare / per voi serbata ho una parola sola ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] componendo un ordine fittizio che intende rassicurare lettrici e lettori sulla provvidenzialità dei destini umani, con un effetto che suona più finto della pura finzione narrativa. L’opera prima di Enrico ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] , i propri toponimi d’origine o quelli dei loro avi: da Leonardo da Vinci ad Alessandro Volta (da cui l’unità di misura volt) da Volta Mantovana o centri omonimi, fino a Rita Levi Montalcini (da Montalcino nel Senese, ancor più celebre, però, per il ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] termine meme fino a una diffusione tale che ha prodotto persino, in Italia e all’estero, musei e manifestazioni su misura. Per esempio, nel 2024 si è giunti alla terza edizione torinese di Memissima, primo festival italiano della memetica: è «nato ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] delle ripetizioni potrebbe trovare una spiegazione nel fatto che le varietà venete in epoca medievale avevano sviluppato in maggiore misura rispetto a quelle toscane lo status di lingue a espressione obbligatoria del soggetto» (p. 54). Originale e ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] si nasconde dietro una forma mutata. A differenza di Novi Ligure e altri, Novi di Modena vale ‘nove’, anche qui una misura agraria. Annone Veneto nel Veneziano e Castello d’Annone nell’Astigiano derivano da nonus, come conferma la distanza di 13-14 ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] . C’è tutta una generazione di figli e figlie, madri e padri mancati o incerti, che porta ogni giorno in spalla la misura del fallire, il timore tremendo di diventare come tu-sai-chi, la paura di non essere capaci o alla peggio, semplicemente di ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] (Remo Musumeci, Sport io ti chiamo fratello,1967)Io misuro la pistacon occhi sottilie dico metrima il cuore pulsaa misura diversaE non sono neanche palpitiné centimetriné paurané rabbiaLa misura è solitudinetra la genteLa solitudine è quella che ...
Leggi Tutto
Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] profilo tecnico-scrittorio e sotto quello storico-editoriale, di questo carteggio a colpire è anche (e, verosimilmente, in una misura di netta prevalenza) altro: cioè a dire la coabitazione di due modi diversi di interpretare la brevità. Sono infatti ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] , il braccio operativo della dittatura.Il cosiddetto burocratese fu usato come un’arma?Sì. Non stupisce che, nelle misure adottate dopo le leggi razziali, il linguaggio adottato fosse impersonale e formale. Nella dottrina fascista si era fatta strada ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...