Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] . Lo zampognaroL’immaginario collettivo è abitato da personaggi che evocano un universo lontano nel tempo ma, in una certa misura, ancora vivo nei luoghi dell’oggi: è il caso certamente dello zampognaro che attraversa paesi e città “cantando” il ...
Leggi Tutto
La Suite de Les mille et une nuitsRisale allo scorso agosto la pubblicazione, per la prima volta in traduzione italiana, dell’ultima parte dell’opera dello scrittore digionese Jacques Cazotte: Il mago [...] linguistico che segnala, un po’ artificiosamente, il sapore di un tempo e di uno spazio altri, distanti, cristallizzati, in misura forse maggiore di quanto già non lo siano nella narrazione originale.Per fare qualche esempio: il «lit nuptial» non è ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] regolarmente presenti sono una realtà consolidata anche in Italia, sebbene (checché ne dicano xenofobi e allarmisti, ndr) in misura più contenuta rispetto a molti altri Paesi europei». Il 1° gennaio 2022 risultavano residenti «circa 5 milioni di ...
Leggi Tutto
I Musei per bambini1 – più noti come Children’s Museums – sono spazi pensati a “misura di”: ogni aspetto – dalla scelta del tema all’allestimento, dalla comunicazione ai laboratori alle linee editoriali [...] – riflette il desiderio di soddisfare le esige ...
Leggi Tutto
La categoria del genere nelle lingue del mondoLe domande toccano una questione che non è specifica della lingua italiana, ma riguarda in qualche misura tutte le lingue che abbiano la categoria del genere [...] (cioè, secondo le stime di Corbett 2013, un p ...
Leggi Tutto
«Odio, detesto la Sicilia nella misura stessa in cui l’amo, e in cui non risponde al tipo d’amore che vorrei nutrire per essa. È un sentimento che posso estendere all’Italia tutta quanta. Qui sono nato, [...] e sono pertanto condannato ad amarla, eppure a ...
Leggi Tutto
Variazioni sul tema: Tiziano Sclavi non ha mai nascosto una certa sua tensione fra desiderio di versatilità e (percepita) predisposizione a una forma di scrittura: il fumetto. Percepita: nella misura in [...] cui il successo Sclavi l’ha raggiunto quasi es ...
Leggi Tutto
di Arnaldo Soldani* Le forme metriche sono istituti storici, e come tali vanno valutate in rapporto alla tradizione in cui si inseriscono e alle funzioni che assumono di volta in volta nel sistema letterario. Non avrebbe senso, dunque, considerarle ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] del tipo confonde le carte, non le ordina. E provando a impilarle, in così breve spazio, si procede con una misura provvisoria, distinguendo le opere “in volume” di Bianciardi sulla base di isotopie o persistenze tematiche: da un lato le opere ...
Leggi Tutto
Quell’ampio verso sciolto, proteso oltre la misura canonica dell’endecasillabo, fitto di parole e di immagini-oggetto che dichiaravano apertamente l’uggia per la tradizione lirica egocentrica, elitaria [...] e contratta dell’ermetismo; quel verso, al cont ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...