1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , in alcune regioni della Penisola, di veri e propri “sistemi” toponimici popolari con tendenze proprie e in certa misura indipendenti dalla toponomastica ufficiale, come messo in luce da Giorgio Marrapodi (2006). Anche quando la forma popolare non è ...
Leggi Tutto
Amici senza nomeNella Vita nuova nessun personaggio maschile ha un nome, ma Dante li lega a sé in virtù di un rapporto di amicizia. Tra essi si distingue il «primo de li miei amici» (V.n., III14), riconoscibile [...] possibilità di contatto.Escluso dalla dimensione della pura speculazione, sottratto a ogni possibilità di controllo e di misura della ragione umana, l’amore è per definizione l’irrazionale assoluto che stravolge l’equilibrio psicofisico, determinando ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] del filosofo Luigi Pareyson (la versione d’un’opera letteraria, intesa come atto ermeneutico, ne rivela «il valore artistico solo nella misura in cui l’autore ha cercato di farvi rivivere […] l’opera quale egli intende che sia, e tanto più vi riesce ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] di non smarrire un’identità minata quotidianamente. Scartoniamo la visione dall’animato, dalla proiezione prettamente folkloristica a misura del visitatore instagrammante e sciocco (che dio e tutte le divinità affossino questa accezione della parola ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] alle parole:sento una grossa necessità di silenzio e subisco moltissimo il fascino del silenzio. E vorrei parlare solo nella misura dello stretto necessario perché sono un po’ disgustato dell’umanità che mi circonda in senso lato, di cui faccio parte ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] di arrivo e che mi sembra, in fin dei conti, un processo inesauribile. Posso concepirla anche come un’esperienza intrusiva, nella misura in cui è in grado di bucare l’ideologia securitaria che protegge come un involucro le mie convinzioni più ferme.L ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] filologia che tappi gli spifferi delle storie e della Storia. Così, l’amicizia tra Sanguineti e Balestrini si misura anche dal «numero altissimo» dei volumi balestriniani presenti nella biblioteca dell’amico, come l’inserimento sulla rivista «Change ...
Leggi Tutto
Giovanni FontanaLa discarica fluenteprefazione di Giorgio Patrizi, postfazioni di Marcello Sessa e Daniele PolettiViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2023 Insaziato sperimentatore di linguaggi, regista [...] prose tout court, come parrebbe a prima vista, bensì poesie senza versi; ne è prova la scansione in lasse di varia misura (non si può non pensare agli atroci, telegrafici emblemi dell’ultimo Pizzuto, postulanti l’assoluto in ogni particella, per una ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] della stazione» (Contatti). Le abitudini del branco funzionano da specchi ustori del soggetto: riflettendosi negli altri, l’io misura anche la propria bruciante diversità. La natura e gli animali rappresentano, invece, la correzione diottrica che può ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] chimica?Uno dei più noti è quello di Alessandro Volta (1745-1827), da cui volt, unità di misura della differenza di potenziale elettrico, e inoltre devoltare, devoltore, fotovoltaico, megavolt, microvolt, millivolt, nanovolt, stabilovolt, statvolt ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...