Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] un quarto dedicato al grande critico e filologo romanzo Gianfranco Contini, l’unico in grado di padroneggiare in egual misura campioni medievali come Dante e Petrarca e autori moderni del calibro di Gadda, Montale e perfino Pizzuto, il prosatore ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] è rappresentato da cittadini stranieri. Tra questi, che sono per la maggior parte cristiani (in prevalenza ortodossi) o in misura minore musulmani, c’è anche un 10% abbondante che professa “altre religioni”, quali l’ebraismo, l’induismo, il buddismo ...
Leggi Tutto
Maddalena CrepetCi siamo traditi tuttiMilano, Solferino, 2024 Io me lo ricordo Renzo coi manichini. Non perché fossi lì, sia chiaro, ma perché tanto mi era rimasta impressa nella lettura dei Promessi Sposi [...] l’autrice, ne vive paure e contraddizioni, plasma la lingua e i pensieri di chi, attentando o respingendo resta, in qualche misura, annientato da tempi più grandi del proprio esistere. Ringraziamo l’autrice, noi della «razza di chi rimane a terra» (E ...
Leggi Tutto
Anton Čechov«Con penna lieve»A cura di Lucio CocoNino Aragno editore, Torino, 2023 Fëdor DostoevskijLessicoA cura di Lucio CocoTorino, Nino Aragno editore, 2023 Due preziosi volumi usciti per Nino Aragno [...] . […] In ognuno di questi detti si sente il sapore di Čechov, ognuno ricorda il suo stile, ognuno riporta, pur nella misura infinitesimale di una frase soltanto, una scheggia del suo mondo (p. V).Che cosa significa leggere per uno scrittore di tale ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] qualifica come appartenenti al genere umano, e null’altro. Il punto di contatto, se c’è, e allo stesso tempo anche la misura della distanza che intercorre tra l’una pratica e l’altra, è localizzato nella forma della frase. È dalla frase che irradiano ...
Leggi Tutto
Alessandro PerissinottoLa guerra dei TraversaMilano, Mondadori, 2024 Le strade di Torino, le stesse percorse dall’avvocato Meroni della fortunata serie di legal thriller a firma di Alessandro Perissinotto [...] , negli anni e nelle vicende narrate, fino a Chantal, l’amica-amante del narratore che ci regala un finale aperto e che fa supporre un seguito che possa miscelare, con altrettanta felice misura, il dovere di ricordare e il piacere di raccontare. ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] che manca. A monte, però, mi pare di sentire una voce che ci mette in guardia – tutti, chi in minore chi in maggiore misura – sull’uso che facciamo del tempo delle nostre vite, se è vero che anche Brugnolo, sempre nelle sue conclusioni, ci parla del ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] corpi diversi, multiformi e, per fortuna, troppo umani – portatori di storie e di passeggeri che cercano forse, in qualche misura, di non esserne strangolati. Problemi evidenti di una pianta che vede il suo dramma alle radici, racconti su quanto sia ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] un altro indice di attenzione onomastica. Sciascia se ne interessa per motivi soprattutto sociali (e linguistici nella misura in cui la lingua spiega i rapporti sociali): «“[...] qui quasi tutti hanno soprannomi: e alcuni così offensivi che sono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...