Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] e ai suoi effetti (quei «brividi meravigliosamente paralizzanti» che è capace di provocare il testo letterario)? In che misura la valorizzazione della forma espressiva (per esempio grazie alle figure di suono) può agire sui contenuti? In che modo ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] ed evocativa, Annie Hall (Io e Annie, 1977) è un’opera spartiacque nella filmografia di Woody Allen, e lo è nella misura in cui tenta una sintesi fra le componenti sino ad allora espresse della sua poetica, ossia la rapsodia episodico-visiva degli ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cinema italiano (con una sola puntata al teatro musicale di Garinei e Giovannini) per accertare come e in quale misura lo spettacolo di massa più potente dopo la televisione abbia saputo incidere sulla realtà del nostro Paese accelerandone in qualche ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] , dal momento che l’inchiesta si svolge nel mondo del circo, un universo che lo affascina ma lo spaventa in pari misura (a partire dai clown).Siamo intanto giunti al quinto capitolo ed è tempo di avviare il meccanismo del thriller che occuperà ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] durava in carica dal 2018. Tuttavia, lingua e cultura italiana hanno fatto capolino a vario titolo e in varia misura in diversi dei film non italiani presentati. Come ha ricordato Martin Scorsese – sulle cui origini italiane, durante la conferenza ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] quanto la presenza del toponimo riguardano quasi soltanto la Lombardia, in particolare la provincia di Milano e, in misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, Como, Varese, Pavia, Lodi e Bergamo: anche Asnaghi, Binaghi, Carnaghi ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] delle condizioni alla loro applicabilità come le norme giuridiche (Serianni 2003), e rispettano il principio di autorità solo nella misura in cui si è indotti a credere che chi li ha prodotti abbia trovato un qualche vantaggio nell'eseguirli, che ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] maschile, muto perché passed out, in una piccola morte. E dunque abbia scritto un lunghissimo racconto (gioca anche sulle misure, con fare meta) con l’obiettivo di prendere in prestito i meccanismi critici di Maupassant ed espanderli, applicarli su ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] e apparentemente semplice, non deve tuttavia sfuggire un arduo e impegnativo confronto concettuale con il pensiero antico, in misura predominante collocato lungo il crinale della ineguaglianza tra i sessi. Due soli esempi. Sulla donna Platone nega ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] , dunque, arrivare al paradosso, giacché se i tempi non consentono felici solitudini occorre affidarci a chi, in qualche misura, propone spaccati di vite condivise con figure che non rappresentino necessariamente l’altra metà della mela: si ragioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...