• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1273 risultati
Tutti i risultati [17929]
Arti visive [1273]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1571]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Oggi non si può parlare, in realtà, di "tempio parthico", ma si può attribuire al periodo pàrthico e senza dubbio, in certa misura, agli stessi Parthi, l'invenzione e la diffusione di un tipo architettonico che avrà un lungo avvenire: l'iwān, cioè la ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] tempo è rimasto precluso l'originale aspetto dei castelli, le ricerche su queste costruzioni si sono concentrate in larga misura sulle forme delle piante, per ricavarne un sistema organico in base a un intenso studio condotto sulla molteplicità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] . L'arte merovingia appare dunque il prolungamento diretto di quella della Tarda Antichità, pur riflettendo in certa misura i gusti di un'aristocrazia divenuta ormai gallo-franca. Quanto alle innovazioni, manifestatesi soprattutto nell'ambito delle ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

CAPOLAVORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPOLAVORO W. Cahn L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] contratto di nuova stipulazione, non è noto a che epoca esso risalga e in quali circostanze sia stato introdotto, né in che misura ne fosse diffusa l'applicazione ai tempi di Boileau.L'obbligo di eseguire un c. come requisito per essere ammessi a una ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI – ANCIEN RÉGIME – STRASBURGO – NORIMBERGA – CARLO VIII

DELLA VOLPAIA, Eufrosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino Giovanni Corsi Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] . Di questa carta sono conosciuti solo due esemplari: uno conservato nella Bibl. apostolica Vaticana, l'altro nella Bibl. civica di Breslavia. Misura cm 123,9 di lunghezza e cm 111,2 di larghezza e si sviluppa in sei fogli; è priva di reticolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI BRACCIANO – LEONARDO DA VINCI – STATO PONTIFICIO – CAMPAGNA DI ROMA – SENATO VENEZIANO

OBELISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος) S. Donadoni È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] caso d'oro. L'o. di Ḥashepsowe a Karnak è alto m 29,50 (base m 2,46); quello di Thutmosis III, oggi infranto, doveva misurare m 37,77. Una iscrizione dello stesso re parla di un o. alto 110 cubiti (circa 57 m). Le età più tarde hanno o. assai più ... Leggi Tutto

COMMODUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMMODUS S. Ferri Generalmente spiegato nei lessici con aptus, idoneus, bonus. Il termine ha però ereditato dall'epoca arcaica e dai glossarî dell'epoca varroniana un preciso valore tecnico connesso [...] i pesanti spondei "commodus atque patiens " non vuol dire che il giambo è stato accondiscendente, bensì che ha diminuito la misura dello spondeo e l'ha adattata a quella del giambo. Vedasi ancora: Cic., Mur., 56: commodiorem communiorem moderatiorem ... Leggi Tutto

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] approvati, l'Eurogruppo ha raggiunto un accordo di principio sull'uscita del Paese dal programma di aiuti, concordando una serie di misure atte a sostenerlo nel corso del processo di ripresa; nell'agosto successivo la G. è uscita dal bailout, e si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

modello

Enciclopedia on line

In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] dove il parametro αij rappresenta il grado di occupazione della nicchia della specie i da parte di un individuo della specie j, misurando quanti individui di tipo i equivalgono a un individuo di tipo j. Le conclusioni che si traggono da questo m., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – SCULTURA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ECOLOGIA – ALGEBRA – GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – EPISTEMOLOGIA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – TEOREMA DI LÖWENHEIM-SKOLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modello (6)
Mostra Tutti

San Marino

Enciclopedia on line

La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche. Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] ; il centro più popoloso è Serravalle, ormai conurbato con Dogana (10.219 ab.). Il settore che contribuisce in misura maggiore (53,4%) alla formazione del PIL è quello terziario, rappresentato principalmente dal turismo e dalle attività indotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – POTERE ESECUTIVO – UNIONE MONETARIA – UNIONE DOGANALE – AREA DELL’EURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marino (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 128
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali