BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] il 7 febbraio 1899.
Anche se, come scrisse il Michel, il B. scolpiva con "correzione fredda" secondo una misura compositiva che polisce e scandisce i dettagli, una revisione moderna delle sue opere permette di individuare alcuni accostamenti al gusto ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo)
M. Avi-Yonah
H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] in quanto ci forniscono un esempio visibile del genere di mura che in origine circondavano il Secondo Tempio di Gerusalemme. L'intero recinto misura 59 m per 34, le mura hanno uno spessore di m 2,65 e sono costruite con pietre ben levigate. Sopra un ...
Leggi Tutto
surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] ; con L’immaculée conception (in collaborazione con Éluard, 1930) e Les vases communicants (1932) Breton darà poi misura della maturità dei procedimenti letterari surrealisti. Riviste vicine al surrealismo sono Le Grand Jeu (1928-30), diretta da R ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ’impronta d’insieme, che ebbe un carattere spaziale del tutto diverso da quello d’oltralpe, caratterizzato da un senso di misura e di equilibrio (a Firenze, S. Croce, S. Maria del Fiore): le linee orizzontali prevalsero, infatti, sulle verticali; la ...
Leggi Tutto
(XV, p. 435; App. I, p. 599; II, I, p. 949; III, I, p. 618)
Per dati statistici provinciali v. toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - F. vive drammaticamente il dilemma di trovare un equilibrio [...] esposti, anche perché minacciati dall'inquinamento atmosferico. Quest'ultimo è certamente parte determinante, anche se in misura difficilmente precisabile, nel degrado dei paramenti e dei maggiori complessi lapidei, come quello di Orsanmichele. È ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la costruzione del palazzo doveva rendere la città di Foggia "(...) regalis sedes inclita imperialis" dà la misura della connotazione anche politica che il programma architettonico federiciano assumeva sin da principio. Lo spostamento della capitale ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] nuova 'questione delle abitazioni'. Se intesa in senso quantitativo e misurata con i tradizionali indicatori, la questione non è più ora scarsissimo successo. Si è trattato in gran parte di misure regolative, come il controllo dei prezzi del suolo e ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] e variare da 0,5 °C a 1,5 °C come media annua.
Le condizioni climatiche di una città possono variare in misura considerevole a seconda del tipo di edifici e di pavimentazione della zona urbana e specialmente in funzione della distanza da ampie aree ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] è testimoniata dai motivi usati: grifoni, una sfilata di cavalieri, daini, un motivo quadrilobato ispirato dal motivo a palmette assiro. Il tappeto misura m 1,90 × 2 ed è di lana annodata e rasata (v. vol. i, fig. 390; Rudenko, tavv. 115-116; v. Vol ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] scopo protettivo, o estetico o entrambi; l'altra mette in relazione le pellicole con una crescita di licheni e, in misura minore, di batteri e funghi. Le due ipotesi necessitano di ulteriori verifiche sperimentali, ma non è escluso che entrambe siano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...