Attività, sia artistica sia comune, per la produzione di beni e servizi, organizzata prevalentemente su base individuale o familiare.
L’a. del mondo antico, già inquadrato in grandi corporazioni nel periodo [...] d’a., rispondendo a suggestioni emozionali, trova le giustificazioni per la sopravvivenza nel mercato, anche se non sempre in eguale misura nei diversi generi. L’a. di produzione, o delle arti applicate, si mantiene vivo in tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] pone tradizionalmente il limite tra Alto E. e Basso E.; poco più avanti essa si apre a ventaglio formando il Delta, che misura oltre 20.000 km2. Il Sinai è una tozza penisola triangolare, individuata dalla biforcazione del Mar Rosso, verso N, nei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Ko) del primo ministro si è imposta alle consultazioni europee del giugno 2024 ottenendo il 37,1% dei consensi, superando di misura Diritto e Giustizia, che si è aggiudicata il 36,2% dei voti, seguita dal partito di estrema destra Confederazione, che ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] nelle materie di competenza regionale esclusiva), vi è però chi ha sostenuto che l’e. sia in larga misura sottratta alla legislazione regionale, perché inscindibilmente connessa con l’ordinamento civile (il regime della proprietà), nonché con quello ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1871 - Firenze 1946), figlio di Raffaele. Novelliere e romanziere fino al dopoguerra, critico d'arte, giornalista e saggista, i pregi più evidenti e maggiori dell'opera [...] e mondano (Il vecchio, 1898; Donne, uomini e burattini, 1912; Mio figlio ferroviere, 1922; ecc.), O. trovò la sua giusta misura e il suo tono con Cose viste (apparse per la prima volta sul Corriere della sera, con lo pseudonimo Tantalo, poi raccolte ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] (la Giostra, piccolo centro fortificato presso la via Appia; Tusculum; forse lo stesso castrum di Ostia), nel quadro delle misure difensive romane contro il pericolo sannitico dopo le Forche Caudine. L'abitato vero e proprio di Ficana appare infatti ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. [...] tratta di un mondo di trasposizioni figurali di un agio interno, di un'incisività e di un equilibrio che raramente rompe la sua misura e il suo raccoglimento poetico. Il D. fece un viaggio in Italia e in Sicilia nel 1926. Illustrò molte opere, fra le ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] di quasi 54 m e, includendo i muri, superava i 55 m. La larghezza della navata centrale giungeva quasi a 19 m, misura notevole pur se inferiore a quella della navata centrale di S. Pietro in Vaticano (cfr. infra), che si aggirava intorno ai 23 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] aniconica; ma la domanda se il sostrato celtico, al quale i Germani si sostituiscono quasi ovunque, abbia in qualche misura influenzato o favorito la diffusione e l'unità della produzione culturale di questi ultimi è in genere ignorata anche in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Grecia antica, coincide con quella di nudità.
L'impatto dei giochi ginnici e del loro ruolo sulla società greca si misura pure dalla proliferazione di statue e di pitture (ci sono giunte soprattutto quelle vascolari) con questi soggetti. I giochi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...