Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] che ostacolano la rotazione del dado.
In estensimetria, tipo di estensimetro elettrico a resistenza che permette la misura della deformazione in stati di sollecitazione pluriassiali. È composta da due o più estensimetri variamente disposti. Con ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] e provenienti da paesi sottosviluppati. Tali gruppi, con i loro oggetti e le loro tradizioni, hanno finito per influenzare in larga misura il nostro stesso modo di concepire i prodotti. In realtà "l'eclettismo cosmopolita" nel d., come lo definisce F ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] meno grandiose, ma dotate di una maggiore coerenza con le loro tradizioni culturali e di una più attenta ricerca della misura umana. Tra questi, si ricordano i padiglioni finlandese, austriaco e italiano. La Finlandia (arch. R. Pietilä; interno T ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nell'incarico, indica l'interesse e la stima che circondavano il pittore, dopo le opere di Volterra, e forse, anche in maggior misura, dopo la sua attività per gli Appiani, della quale nulla, per ora, è stato rintracciato (Ciardi, in L'officina della ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] gli Hsiungnu. Il suo nome cinese è Wan-li-ch'ang, "muro di 10.000 leghe", lunghezza corrispondente all'incirca a 6000 km. Misura un'altezza di circa 10 m, con sei di spessore, ed è rafforzata ogni mezzo chilometro da torri alte 13 × 14 m. Si compone ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] arte i. è, insomma, la storia di una serie di eventi e di esperienze che accomunarono, sia pure in modi, misura e tempi diversi, alcune regioni della penisola, e, pur senza ricondurle ad unità culturale, crearono in esse una predisposizione a reagire ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] a un ambiente centrale. Normalmente vi si accede mediante rampe da una corte cinta da muri ubicata all'interno di un recinto che misura da 2000 a oltre 17.000 m². I complessi, che constano inoltre di depositi, di vaste corti e di altre strutture ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] 'inferno e a dare priorità all'immagine degli eletti; si tratta di un g. universale nel quale manca in qualche misura la punizione (Millet, 1945, p. 11). Ne risulta una composizione talvolta originale denominata hói hághioi pántes, di cui l'esempio ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] e di Varallo, ma lo stile non è del tutto omogeneo, per arcaismi di composizione e di esecuzione e per una controllata misura espressiva che il D. non rivela in alcuna altra occasione. L'esclusione dal corpus autografo della pala di Domodossola è un ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] il giudizio delle fonti antiche, rivalutando il personaggio, dalle cui azioni e dalla cui politica quasi sempre traspaiono una misura e una coerenza grandissime.
Il ritratto, trasmessoci dalle fonti letterarie è quello di un uomo di figura grande e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...