CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] del sec. 12° seguì un periodo di attività assai ridotta: parti del monastero e di altri edifici annessi vennero rifatte in misura notevole intorno alla fine del Duecento e nel sec. 14° il muro di cinta venne ampliato e fortificato.Una vasta campagna ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] dei Domenicani, la c.d. Casaccia e S. Giorgio) sono note solo da fonti archivistiche. Si sono invece conservate in larga misura le mura e le torri del Kastro, a eccezione della porta presso il bacino portuale e delle due torri orientali.Rimangono ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] particolar modo Luca di Tommè e Francesco di Vannuccio, attraverso i quali T. risale ai modi di Simone Martini e, in misura minore, dei Lorenzetti. Il suo stile ben riconoscibile si avvale di una salda padronanza dei mezzi tecnici, grazie alla quale ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] C. si delinea con più precisione: da una parte la ritmica dei panneggi alla maniera di A. Raggi definisce la misura dell'accettazione berniniana, dall'altra una certa faciloneria esecutiva e certe scorrettezze formali che rendono diseguale la resa ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] e a S con torri semicilindriche e quadrangolari.Nel Medioevo N. contava oltre quaranta chiese, dieci delle quali sono ancora in varia misura conservate. Quella più antica si ritiene sia la c.d. basilica sulla riva del mare, databile al sec. 5°-6°, le ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] per la prima volta un dipinto di Leonardo considerato a lungo perduto: il Salvator mundi. Il dipinto, ad olio su tavola che misura 66 centimetri di altezza per 46 di larghezza, è databile al 1499 circa e appartiene oggi a un consorzio di commercianti ...
Leggi Tutto
GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] esegesi, un manuale completo di teologia morale e ascetica (Kannengiesser, 1974).I numerosi manoscritti dei Moralia, e in misura minore quelli degli altri commentari, diedero vita a nuovi temi iconografici nel corredo illustrativo, dapprima nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] i cambiamenti che si sono susseguiti sono molto importanti: a) fu innalzato il livello dello stilobate interno in tal misura che la comunicazione tra le navate rimase possibile solo nella parte orientale; b) fu creata, nel lato orientale della ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] di resti di altre fasi ricostruttive (in situ), caratterizza la più antica civiltà danubiana, e spiega in una certa misura il diffondersi di caratteri fondamentali unitari in un'area così vasta.
L'origine della civiltà d. è stata oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] semicircolari (ninfeo?). Vicino al teatro si trova lo stadio ben conservato e costruito con una tecnica molto accurata. Esso misura circa 250 m di lunghezza, è rettilineo ad una estremità e curvilineo alla altra. Le gradinate, nelle quali potevano ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...