MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] con la tecnica del disegno acquarellato su fondo a grandi riquadri, che manifestano un classicismo degno di Colonia, con una misura più monumentale. A partire da quest'epoca si affermò il metodo tipologico di corrispondenze fra il Nuovo e il Vecchio ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] arcangelo (cm 44 ´ 39) e altre sei con scene del ciclo delle Dodici feste (la più grande con l'Ingresso a Gerusalemme misura cm 36,7 ´ 31,3).Alcuni s. furono usati anche per arricchire icone dipinte o a mosaico, in particolare sotto forma di serie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si discosta dalla rigida assialità della Sala Anteriore e la pianta rettangolare delle strutture (tra cui la principale, Sala 1, misura 57,7 m da est ad ovest) evidenziata da pavimenti e dalle basi delle colonne lignee, si arricchisce di vani ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] una visione materialistica della vita, sono però già riconoscibili gli inizi di una decisa e univoca volontà di cultura. Nella misura in cui le idee del nostro tempo incominciano a superare il materialismo, si fa strada anche in arte la nostalgia ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . Sullo stesso asse, poco più ad ovest, era un secondo altare, anch'esso del tipo a torre, che raggiungeva gli 8,9 m e misurava alla base 9,9 × 8,4 m. Il tempio maggiore, interamente in calcare locale, è uno pseudodiptero di 10 × 19 colonne, che ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di oblio. La causa principale è in larga misura collegabile all'avvento del cristianesimo: lo spostamento dell' Realizzato nel cuore della città in adiacenza a un Palazzo dello Sport, misura 300 m di diametro massimo e circa 24 m in altezza, ed ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] inoltre a conclusioni molto più concrete circa l'attività delle botteghe, l'accoglimento degli stili e delle mode e, in misura crescente, anche sui contatti tra i diversi gruppi etnici; in particolare, attraverso l'analisi delle f. si può riconoscere ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] nel territorio d'origine degli A., erano esposti a sempre nuove influenze dall'esterno che assorbirono spesso in notevole misura. Da una parte, infatti, essi risentivano della componente tardoromana-mediterranea e dall'altra, durante l'arco di tempo ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] variazioni su temi antichi. La statuetta di bronzo, rimessa in auge a Firenze nel tardo Quattrocento, e già in certa misura popolare, nelle botteghe di Antonio Pollaiolo e del Bellano, deve a lui la sua affermazione come forma d'arte.
La produzione ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] 'accordo tra i diversi elementi del monumento così come tra questi e l'insieme, è difficile determinare in quale misura rispondano a una semplice esigenza di ordine architettonico ed estetico o siano piuttosto portatrici di significati simbolici. Gli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...