GIANNELLI, Enrico
Michele Di Monte
Nacque ad Alezio, presso Gallipoli, nel Salento, il 30 dic. 1854, primogenito di Andrea, medico e patriota, e di Agnese Ferrari.
Avviato agli studi ginnasiali nel [...] della veduta e dello scorcio pittoresco, impressioni e accenti più immediatamente veristici, che sono in varia misura tributari delle ricerche e delle sperimentazioni che segnano gli sviluppi della contemporanea pittura di paesaggio napoletana ...
Leggi Tutto
POENINUS (Phoeninus-Pvoninus)
A. Gallina
Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] dell'edificio si sono rinvenute tracce del culto celtico di Poeninus. È un edificio in antis, con pronao e cella separati da un muro divisorio. Misura m 11,30 × 7,40; il pronao è di m 5,8o × 2,45. Non vi è traccia di colonne. Lo spessore medio delle ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] mediante una gradinata di 13 gradini, è periptero, di ordine ionico, con 6 colonne in facciata e 11 nei lati; misura m 18,36 × 34,98. Il peristilio è andato completamente perduto; le colonne avevano una fondazione isolata, come nell'Artemision ...
Leggi Tutto
STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] come suggerisce la sua connessione con il muro di cinta, è stato edificato sulla collina occidentale. E un periptero che misura m 16,57 × 32,42; presenta l'accostamento di diversi ordini: dorico nella peristasi; ionico nell'architrave; corinzio all ...
Leggi Tutto
BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] composta, vive di una vibrazione tutta superficiale eppur piacevole, e la diremmo illustrativa, ma arricchita della misura, dell'eleganza e talvolta della leggera ironia dell'autore.
Bibl.: V. Colombo, Profili biografici (Espos. artistica ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (v. vol. v, p. 404)
Red.
Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] a Tegea. Diverse dovettero essere anche le maestranze, dal momento che nei due templi sono usate due differenti unità di misura. La datazione al decennio 330-320 è comprovata anche dal trovamento, durante gli scavi del 1964, della fabbrica che fornì ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] di integrazione di funzioni agricolo-residenziali, manifatturiere e turistiche di impronta recente e tuttavia in buona misura legate alle tradizioni socioculturali locali. Le vicende di ridistribuzione della popolazione si uniformano al riassetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] dal 1° luglio al 31 dicembre 2022.
Il ceco fa parte del gruppo occidentale delle lingue slave, affine allo slovacco e, in misura minore, al lusaziano e al polacco. È documentato dal 13° sec., quando si forma una lingua letteraria che tocca il suo ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] lo stato. In particolare, in metrologia, s. di uno strumento di misura è la variazione più piccola della grandezza misurata dallo strumento che questo è in grado di misurare con l’accuratezza nominale; è una delle caratteristiche essenziali di un ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] Rubio, l'argentino Aslan y Ezcurra) o di qualche raffinato collezionista come Mario Praz, e il prestigio di una misura sapiente hanno potuto talora compiere il miracolo di comporre ambienti modernissimi, per i rapporti nuovamente creati, per il nuovo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...