La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] TARES). La vera novità è dunque rappresentata dalla TASI, relativa ai servizi indivisibili dei Comuni che è dovuta, in diversa misura, sia dal possessore che dell’utilizzatore dell’immobile.
La ricognizione
La legge di stabilità per l’anno 2014 (art ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] quello – generale e desumibile dal rinvio operato dall’art. 714 c.p.p. – connesso alla scadenza del termine massimo di durata delle misure coercitive di cui agli artt. 303 e 308 c.p.p.
Secondo tale indirizzo, pertanto, si è in presenza di una causa ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] ’imposta sulle operazioni su strumenti finanziari partecipativi e rappresentativi si applica alle transazioni concluse a decorrere dal 1.3.2013 nella misura dello 0,22% per il 2013 e dello 0,2% a regime; l’aliquota è ridotta rispettivamente allo 0,12 ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] E. Ferri, un progetto preliminare di codice penale impostato sui principi della pericolosità sociale del delinquente e delle misure di difesa sociale commisurate alla maggiore o minore pericolosità del reo.
Nel 1930 l’avvento del fascismo diede vita ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] due sorgenti, è pari a ϑ′=1,22 λ/D; l’inverso di ϑ′ (angolo di separazione o separazione angolare) è assunto a misura del p. risolvente (angolare) del telescopio.
Come si vede, tale p. separatore è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] o nelle narrazioni mitologiche e nelle genealogie divine. In ogni caso il fenomeno viene assunto per il valore religioso della misura ternaria che sta sempre a rappresentare una ‘totalità’ sotto i profili di volta in volta diversi in cui la realtà ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] trattato come un colpevole, pertanto la condanna non può essere anticipata in via provvisoria. Può essere applicata una misura cautelare solo sulla base di prove che dimostrino l’esistenza di esigenze cautelari.
h) Pubblicità del rito: principio ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] possa produrre un pregiudizio imminente e irreparabile (art. 700 c.p.c.). I provvedimenti d’u. costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamento giuridico non prevede un provvedimento cautelare tipico ...
Leggi Tutto
L’associazione in partecipazione è un contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli utili della sua impresa o di uno o più affari, verso il corrispettivo [...] cadenza annuale per il caso di gestione superiore a un anno. Salvo diversa previsione, l’associato partecipa alle perdite nella stessa misura in cui partecipa agli utili e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. Tra i diritti spettanti all ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] in situ anche a varietà di piante e di allevamenti creati dall'uomo. In conformità con gli obiettivi della CBD, le misure di protezione della Convenzione sono rivolte alle aree protette e a quelle non protette. La CBD si occupa anche dell'accesso ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...