SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] ἱππεῖς), cioè coloro che raccoglievano dai loro beni rustici non meno di 500 medimni (di l. 52) di grano (orzo), o 500 misure (μετρηταί di l. 39) di olio o di vino. Corrispondentemente il censo dei cavalieri fu fissato a 300 medimni o metreti, quello ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] «la decisione contiene un provvedimento ignoto alla legge dello Stato membro richiesto, tale provvedimento è adattato, nella misura del possibile, a un provvedimento previsto dalla legge di tale Stato membro che abbia efficacia equivalente e ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] tra lo Stato stesso, le Regioni e gli enti locali (sul tema Marini, F.S., op.cit., 241 ss.). In misura minore, si è fatto ricorso a una sussidiarietà orizzontale, responsabilizzando i privati proprietari di beni culturali nella tutela, ma anche ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] pena fissa. Nello stesso senso si è espressa la C. cost. con l’ordinanza 31.3.2008, n.91 sull’aumento di pena in misura fissa per la recidiva reiterata aggravata, con l’ordinanza 20.11.2002, n. 475 in un caso di reato punito con pena pecuniaria fissa ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] comprende la questione, di dubbia razionalità, dell’ammissibilità al passivo del debito per sanzioni dal momento che la misura afflittiva colpisce gli altri creditori ovvero soggetti diversi dall’autore dell’illecito (sul tema cfr. Selicato, G., L ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] che procede. Il ricorso è ammesso per soli motivi di legittimità, a meno che non si tratti, di decisioni in tema di misure di sicurezza, avverso le quali è consentito il riesame di merito. La Corte decide in camera di consiglio (art. 666, co. 6 ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] .R. n. 633/1972, il quale prevede che sia dovuta, appunto, l’IVA relativa ad operazioni sovrafatturate ovvero indicata in misura superiore al reale.
Quanto all’imposta relativa ad operazioni effettuate da un soggetto passivo IVA diverso da quello che ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] finanziaria 2005), che fissa un limite all’incremento della spesa complessiva delle amministrazioni incluse nell’Elenco Istat, stabilito nella misura del 2% rispetto alle corrispondenti previsioni dell’anno precedente;
b) l’art. 22, co. 1, d.l. 4.7 ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] giuridica del fatto e alla illegalità della pena o della misura di sicurezza e della rescissione del giudicato attribuita non più del primo giudice al fine di ridurre, nella maggior misura possibile, i casi di errore giudiziario; quanto poi, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] nel caso Varvara c. Italia (sentenza 29.10.2013). In questo caso l’accento si è posto nella maggiore misura sulla dimensione processuale del problema, avendo la Corte europea sostanzialmente affermato che la «pena» deve conseguire ad un accertamento ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...