SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] di conoscenza tecnologica accumulata a livello internazionale. La principale conseguenza è che in ogni paese aumenta nella stessa misura la produttività dei fattori allocati nel settore innovativo, e con essa aumentano uniformemente anche i saggi d ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] Francia, Italia e altri), tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, adottano leggi sull'apprendistato e altre misure relative alla f.p. dentro o anche fuori delle aziende. Più tardi si arriva a stabilire l'obbligo per l'imprenditore ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] in termini reali del 23,5% nel 1981 e del 13,1% nel 1982. Anche le esportazioni crescono a ritmo accentuato e in misura superiore alle importazioni; il rapporto tra esportazioni e importazioni, infatti, passa da un valore di 1,86 nel 1980 a 2,75 nel ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , convertito all'Islam, cambiò il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., la cui opera, per misura ed equilibrio, s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] d'i. per unità di volume di pori (saturazione in idrocarburi). I carotaggi geofisici si basano sulla misura di grandezze (resistività elettrica, radioattività naturale, coefficiente di assorbimento dei neutroni o dei fotoni, emissione di fotoni ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] d'imballaggio (oltre al v., cartone, legno, materiali plastici, alcuni metalli, ecc.); il v. è presente all'incirca nella misura del 5% e, rispetto ad altri materiali presenti, si presta abbastanza bene a una raccolta differenziata. Sulla scia dei ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] esteri, per le loro pessime condizioni economiche, rendendone così più precaria la situazione finanziaria.
Appare quindi urgente intraprendere misure di riordino: il D.L. 333 del luglio 1993, stabilisce la trasformazione in società per azioni dei ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] commercio nel 1998 e nel 2002. È sempre più chiaro come la competizione internazionale nel settore tessile si svolga in misura crescente sul piano delle conoscenze, delle tecnologie e delle idee e sempre meno sul tradizionale terreno dei bassi costi ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] un documento dovrebbe risultare individuabile attraverso i seguenti caratteri distintivi: classificazione; impegno temporale (come misura del tempo necessario a effettuare la comunicazione dell'intero documento); ubicazione del documento (come dato ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] del pensiero e del personaggio G. consente il superamento delle interpretazioni piuttosto negative fornite dal Croce e in minor misura dal Nicolini (Nicolini, Gli studi sopra Orazio, p. III) circa l'estraneità del G. all'illuminismo napoletano, circa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...