• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1667 risultati
Tutti i risultati [17930]
Fisica [1667]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Storia [1570]
Arti visive [1271]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Medicina [738]
Matematica [729]

PHON

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PHON Bernardo CACCIAPUOTI . Unità di misura dell'"intensità della sensazione sonora". È noto dall'acustica fisiologica che l'intensità della sensazione sonorica oggettiva dipende, oltreché dall'intensità [...] dei, XXX, p. 238). Di conseguenza non è possibile definire una misura assoluta dell'intensità della sensazione auditiva, ma si possono eseguire soltanto delle misure relative. Come frequenza di riferimento si sceglie quella di 1000 cicli; quando ... Leggi Tutto

lux

Enciclopedia on line

In fotometria, unità (derivata) di misura di illuminamento nel sistema internazionale (SI); simbolo lx. È definito come l’illuminamento prodotto da una sorgente luminosa puntiforme avente l’intensità di [...] una candela su una superficie sferica posta a 1 m di distanza perpendicolarmente ai raggi; corrisponde all’illuminamento che si ha su una tale superficie quando ogni m2 di essa riceve il flusso luminoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ILLUMINAMENTO – FOTOMETRIA – CANDELA – LUMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lux (2)
Mostra Tutti

quartarolo

Enciclopedia on line

(o quartaruolo) Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 l; era la quarta parte del barile. Piccola moneta di mistura veneziana, coniata a cominciare dal dogato [...] di Enrico Dandolo, del valore di 1/4 di denaro. Moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli, coniata all’Aquila e chiamata q. aquilano, equivalente a 1/4 di carlino, detta anche cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ENRICO DANDOLO – AQUILA – ROMA

interferogramma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interferogramma Claudia Bertonati Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] misura l’intensità di un segnale ondulatorio in funzione dello spazio o di una grandezza legata. L’interferenza tra due onde è un fenomeno che consiste nella sovrapposizione, distruttiva o costruttiva, di due onde che si propagano nello spazio. Così, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

lunghezza di correlazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza di correlazione Mauro Cappelli Misura dell’intervallo nel quale le fluttuazioni in una regione di spazio risultano influenzate da (correlate con) quelle in un’altra regione. Due punti che [...] sono separati da una distanza maggiore della lunghezza di correlazione saranno soggette a fluttuazioni mutuamente indipendenti, ovvero scorrelate. Sperimentalmente, si dimostra che la lunghezza di correlazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI

metrologia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), [...] , il più probabile, alla costante stessa, si utilizza il fenomeno fisico per la riproduzione di un’unità di misura. Per le misure di tempo e di frequenza i campioni di laboratorio e commerciali di più elevate prestazioni di accuratezza e stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: CONFERENZA GENERALE DEI PESI E DELLE MISURE – BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metrologia (7)
Mostra Tutti

geotermometria

Enciclopedia on line

In geofisica, la stima o la misura di temperature che si sviluppano nel corso di fenomeni geologici. La misura può essere ottenuta direttamente per mezzo di appositi termometri (geotermometri) posti in [...] scavi artificiali a varia profondità, nelle sorgenti termali o nelle colate di lava. La g. è inoltre una analisi geochimica che consente di determinare, indirettamente e attraverso la composizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – TEMPERATURA – GEOCHIMICA – GEOFISICA

telemisura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telemisura telemisura [Comp. di tele- e misura] [MTR] (a) Propr., una misura ottenuta in una telemisurazione: accurata t. di una velocità, ecc. (b) Non propr., sinon. di telemisurazione: t. di distanza, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

noy

Enciclopedia on line

Dall’inglese noise («rumore»), unità di misura della rumorosità (o del livello di rumore) percepita, pari alla rumorosità percepita di un rumore casuale nella banda di frequenze 910-1090 Hz con livello [...] di pressione sonora pari a 40 dB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – DB

MKS

Enciclopedia on line

Simbolo del sistema di unità di misura assoluto che ha per grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo e per unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il kilogrammo (kg) e il secondo [...] soddisfacentemente tutta la meccanica; per l’elettromagnetismo, su decisione della Commissione internazionale dei pesi e delle misure, è stato assunto come sistema ufficiale quello ottenuto aggiungendo alle tre grandezze l’intensità di corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROMAGNETISMO – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 167
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali