densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] simbolicamente con la scrittura ρ=dm/dv. Quando non v'è luogo a equivoci, la d. assoluta è chiamata semplic. d.; sua unità di misura SI è il kg/m3, pari a 103 volte l'unità CGS g/cm3 (che è quella abitualmente usata ancora). La tab. riporta la d ...
Leggi Tutto
radiante 2
radiante2 [Der. del lat. radius "raggio", sul mod. di quadrante] [ASF] Il punto da cui divergono apparentemente (per un semplice effetto di prospettiva) le traiettorie delle stelle cadenti [...] α/180=φ/π, avendosi, in partic., 1 rad=57° 17' 44.81''= 57.296° (→ angolo). ◆ [MTR] [ANM] R. a metro: unità di misura SI della pulsazione spaziale di una grandezza che si propaghi sinusoidalmente nello spazio, la cui fase vari di un r. in un metro di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] in ogni caso le vincite ancora mancanti (s−q), (s−p). Nella prima parte del suo General trattato di numeri et misure (1556), Tartaglia propose la soluzione (s+p−q):(s+q−p), senza peraltro affermare che questa potesse essere la soluzione corretta ...
Leggi Tutto
correlazione
correlazióne [Der. del lat. correlatio -onis, comp. di cum "con" e relatio -onis "relazione" e quindi "relazione reciproca, corrispondenza fra due o più cose"] [PRB] C. a due punti: misura [...] nel caso opposto (all'aumentare dell'una, l'altra tende a decrescere). Il grado di c. si può, in certo modo, misurare sulla base dei dati statistici mediante un coefficiente, o indice, di c., che viene definito in modo da risultare uguale a 1 nel ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] finali delle sezioni d’urto definisce la sezione d’urto totale per la collisione di A e B:
σtot fornisce la misura della probabilità che avvenga una qualsiasi interazione tra A e B, e quindi della probabilità totale che una particella del fascio ...
Leggi Tutto
Doob Joseph Leo
Doob 〈dóub〉 Joseph Leo [STF] (n. Cincinnati, Ohio, 1910) Prof. di matematica nell'univ. del-l'Illinois, a Urbana (1945). ◆ [ANM] Criterio di misurabilità di D.: v. misura e integrazione: [...] IV 3 b. ◆ [PRB] Teorema di decomposizione di D.-Meyer: v. processi di punto: IV 601 b. ◆ [PRB] Teorema di D.-May: v. probabilità classica: IV 591 a ...
Leggi Tutto
Vitali Giuseppe
Vitali Giuseppe [STF] (Ravenna 1875 - Bologna 1932) Prof. di analisi matematica nelle univ. di Modena (1923), Padova (1926) e Bologna (1930). ◆ [ANM] Teorema di derivazione di Lebesgue-V.: [...] v. misura e integrazione: IV 4 c. ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] più probabile, e lecito chiedersi come valutare l’e. da cui e affetto x̄ supponendo di effettuare, sempre con le stesse modalità, m serie di n misure si avranno m medie x̄k di media x==Lm k=1 x̄k/m; al limite, per m molto grande, x= tende a x*; l ...
Leggi Tutto
In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati.
L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi [...] in un cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso, e precisamente tracciando (fig. A) due rette, a, b, ortogonali tra loro, passanti per il centro O del cerchio, indi le bisettrici c, d dei quattro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] ideale bilatero; inoltre:
[48] Tj di ordine αj ⇒ T1T2 di ordine α1+α2(j=1,2).
Poiché l'ordine di infinitesimo è misurato dalla successione μn→0, può sembrare che si possa fare a meno del formalismo degli operatori e che sia sufficiente sostituire l ...
Leggi Tutto
misura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...