Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] base per la metallurgia estrattiva del m., sono state usate ampiamente nel passato e si usano tutt’oggi in piccola misura come pigmenti.
Molti altri derivati mercurici hanno interesse in pratica oppure hanno avuto, in passato, un uso terapeutico per ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] c.p.c.). La mancata c. non impedisce in linea di massima la prosecuzione del giudizio e incide sul suo esito in misura diversa a seconda del rito adottato (➔ contumacia): in ogni caso, essa è determinante al fine di stabilire i mezzi di impugnazione ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] caratteristiche fondamentali delle varie f. sono: il carico di rottura e l’allungamento all’istante della rottura, che di solito si misurano nella f. allo stato sia secco sia umido per le relazioni che i due dati hanno con il comportamento della f ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] della mortalità generale, già riscontrabile nel 19° secolo, soprattutto nella sua seconda metà, è imputabile in larga misura alla riduzione della mortalità per malattie infettive dovuta essenzialmente a fattori di tipo igienico-ambientale e socio ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] solo di rado e in maniera del tutto incostante si formano anticorpi specifici (agglutinine, precipitine) e sempre in misura assai scarsa. Il fenomeno è in armonia con quanto avviene nei morbi protozoarî. Agglutinine e precipitine specifiche, invece ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di tipo normale per frequenze dell'ordine di kBTc/h (kB = costante di Boltzmann) in accordo con le misure di calore specifico.
La misura più diretta dell'intervallo di energia proibita si ottiene però osservando la corrente che passa tra un metallo ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] 'organismo in vita. Differenze si riscontrano nei gruppi etnici per il tasso del metabolismo basale, considerato indice di misura dell'attività globale dell'individuo; e differenze esistono nei metabolismi speciali, dai quali risulta che gli intimi e ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] Questo consiste nella riduzione della temperatura corporea a livelli tali da limitare le richieste metaboliche dei tessuti in misura compatibile con la loro sopravvivenza senza danni a un periodo limitato di totale arresto di circolazione.
In pratica ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] funzionale dell'organismo.
Durante l'attuazione del regime ipocalorico il controllo delle variazioni del peso corporeo è misura indispensabile per stabilire se il regime è sufficiente per ottenere la prevista diminuzione. Durante l'attuazione del ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] altro il diaframma viene aspirato nel torace ed è necessariamente seguito dai visceri addominali, che vengono ad occupare questa cavità in misura più o meno vistosa. Nell'eventratio il diaframma è ridotto per un tratto più o meno esteso ad un sottile ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...