Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] dei vettori virali. Tuttavia, attualmente, questi vantaggi del trasferimento genico non virale sono controbilanciati in larga misura dalla loro relativa inefficienza.
Tra i metodi chimici di trasferimento genico, il più studiato è la lipofezione ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] gli altri maschi per il possesso delle femmine.Una misura dell'effetto evolutivo della competizione fra maschi è rappresentata l'organo erettile è il clitoride, che in proporzione è piccolo, misurando circa 0,6 cm, ed è assai meno sviluppato che nei ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] utilizzando un principio naturale quale il magnetismo animale. Si tratta di un'energia psicofisica, che ciascuno possiede in misura diversa e che nei nevrotici non solo è insufficiente, ma è anche distribuita in modo disordinato. Il magnetismo ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] 1701, l'uso di uno stemma e forse un diploma di nobiltà ad personam. Fece inoltre in modo che fosse impegnato in misura crescente dalla Curia, in particolare dalla congregazione per le Cause dei santi, per la quale espresse vari voti in processi di ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] clinici randomizzati e controllati); in buona parte la EBM è stata quindi applicata alle terapie farmacologiche. In misura minore, essa si presta a supportare altre fasi dei processi assistenziali medici, quali la valutazione dei test diagnostici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] torchi veneziani un’edizione non autorizzata (Institutionum anatomicarum). Con le Tabulae Vesalio mostra di muoversi, in larga misura, ancora dentro il perimetro dell’anatomia galenica, della quale riprodusse errori e inesattezze; ciononostante, esse ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] abbia una sua rilevanza peculiare. È stato sottolineato che l'efficienza delle risposte secondarie dipende in larga misura dall'immunità umorale. In modo analogo, una produzione protratta di anticorpi specifici si osserva, quasi invariabilmente ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] destra e al vertice, nell'ECT unilaterale. Le arcate dentarie vengono allontanate con l'interposizione di distanziali a misura, spessi, di materiale morbido e deformabile, per prevenire la morsicatura della lingua e possibili danni alla dentatura. La ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] Celli, era stata codificata nelle leggi del 1900, del 1901 e del 1904. In aperto e ingiustificato dissenso con questa misura, dal 1904 il F. abbandonò per circa un decennio gli esperimenti di profilassi antianofelica, che riprese poi dopo la guerra ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] una molecola di DNA lunga ben un metro e mezzo. Come fa a stare un metro e mezzo di DNA in un contenitore che misura un centesimo di millimetro di diametro?
La risposta è che la molecola di DNA è lunga, ma anche molto sottile, circa un milionesimo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...