DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] genovese dimostrava la volontà di adeguarsi ai tempi e ai mutamenti internazionali. Il doge esercitava un potere in larga misura indiretto, di direzione dei lavori dei Collegi più che di intervento. Ma significativamente durante il biennio dei D ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] veneziano. Non sembra che i rapporti tra il B. e i Veneziani fossero sempre facili, per i contrasti sorti ripetutamente sulla misura e sul pagamento del soldo, e per l'animosità che il B. nutriva verso Carlo e Grifonetto Baglioni che militavano nella ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] ogni hora sarà informata della sua intentione: et potranno, senza l'apparenza d'un Ambasciatore, pigliar meglio la loro misura nelli negotii che si havessero a trattare, per eseguirli poi con le apparenze anche quando fosse necessario, il che segue ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] lui si debbono gli espliciti avvertimenti che il Belgio ricevette circa i progetti hitieriani di invasione e che contribuirono in misura non trascurabile al rinvio dell'attacco tedesco. Sin dal novembre 1939 si cominciò da parte tedesca a tastare il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] di Venezia e subito se ne dimentica perché non sa approntare le misure finanziarie per reperire i fondi. Né l'arrivo di Mazzini, che di un popolo e di una classe dirigente in misura maggiore di quanto potessero far prevedere le pessimistiche ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] di un acceso dibattito parlamentare, durato alla sola Camera ben sessantacinque sedute e conclusosi con un'approvazione di misura. Il suo contributo tecnico-legislativo fu indispensabile ad A. Depretis per portare finalmente a termine un progetto che ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] periodo nella sua vita: egli venne in violento contrasto con gli organi centrali del Partito socialista, sempre in misura maggiore controllati dalla corrente intransigente del Ferri. A ciò si aggiunga una serie di screzi personali con i dirigenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] febbr. 1448 confermandogli la licenza di edificare un mulino a Castel Guelfo ed esentando gli abitanti dai dazi di Bologna: misura che esaltava i tanti diritti che il M. già vantava in questa località. Ne recano tracce ancora più evidenti due brevi ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] scrisse mettendo a frutto la propria esperienza di agente dei Bardi. Si tratta de Il libro de’ divisamenti di paesi e di misure di mercatantie: «e d’altre cose bisognevoli di sapere a mercatanti di diverse parti del mondo, e di sapere che usano le ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] suum ad procurandum et faciendum quod de factis Veronae presto veniamus ad nostram intentionem" (Rossi, p. 23).
Se e in quale misura il C. abbia accettato le proposte venete non è in alcun modo documentato; sta di fatto che pochi mesi dopo, alla fine ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...