CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] concordano nel rappresentare il C. come un bandito da strada, ma ne idealizzano la figura, attribuendogli particolari doti di misura e di generosità. Sensi di umanità dimostra il C. nell'aneddoto riferito da Francesco da Barberino, mentre Iacopo ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] padre Agostino Gemelli e don Luigi Sturzo.
Cinquantenne e con alle spalle un’intensa attività intellettuale segnata in egual misura dai rapporti con l’Inghilterra e con il fascismo, Pellizzi, già nei suoi anni da epurato, seppe cogliere le ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] della sua personalità. Rimane peraltro da stabilire quale fu nella circostanza il ruolo del re, se e in che misura egli incoraggiò e sostenne l'iniziativa. È da ritenersi assai probabile che l'appoggio di Vittorio Emanuele non sia mancato ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] organizzarive, riuscendo ad impedire che il panico prendesse il sopravvento fra la popolazione e a predisporre le misure più efficaci per contrastare la diffusione dell'epidemia.
Acceso sostenitore delle rivendicazioni di grandezza nazionale e delle ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] i quali si occuparono della ristrutturazione del palazzo Doria Pamphili, restaurando le parti più antiche, e arricchirono in misura rilevante la pinacoteca della casa.
Fonti e Bibl.: Nell'Archivio Doria Pamphili di Roma si trovano numerosi documenti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] le signorie particolari dello Stato della Chiesa, indusse il B. a ben diverse preoccupazioni. Per assicurarsi contro le drastiche misure che il pontefice meditava nei suoi riguardi, sollecitò, in vista di un accordo col papa, la protezione del duca ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] portò all'allontanamento dall'università dei docenti più compromessi col precedente regime, e quindi del C.; la misura ebbe però essenzialmente il significato d'una affermazione di principio, non comportando una vera persecuzione né l'emarginazione ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] potente flotta; per discutere, inoltre, e concordare - nel caso si fosse giunti ad un'intesa - le condizioni finanziarie e la misura dell'apporto genovese. Partito, nella seconda metà del 1189, per la Francia in compagnia del suo collega, il B. cadde ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] tratturi, ma che dichiaravano un numero di pecore inferiore a quello effettivo, mentre i più poveri venivano costretti a pagare in misura maggiore di quanto ad essi non spettasse. Il C. estese la sua indagine al mercato della lana: attribuiva le sue ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] scandalo dilagasse, rinunziò a calcare la mano contro i suoi accusatori, limitandosi a farli condannare al bando, misura che poi Enrico II fece revocare.
Lo stesso cardinale interpretava correttamente il significato dell'episodio, quando riferendosi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...