Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di riunione per la propria setta e l'esenzione dalle tasse imposte per il mantenimento della chiesa ufficiale. Nella misura in cui la libertà religiosa gli veniva negata, il dissenziente religioso era spinto a trasformarsi in dissenziente politico, e ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] enunciati di tali scienze debbano fondarsi su valutazioni) e il problema delle valutazioni nel linguaggio-oggetto (ossia in che misura gli enunciati delle scienze sociali debbano avere essi stessi il carattere di giudizi di valore).Il primo di questi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] Un'altra critica che può essere sollevata riguarda il fatto che tale indice viene a essere molto più sensibile delle altre misure al modo in cui sono individuate le unità amministrative in cui un paese è diviso e alla numerosità delle regioni. Quindi ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] rapporto fra la differenza di pressione atmosferica fra due punti della superficie terrestre alla stessa quota e la loro distanza; si misura in ettopascal a grado medio di meridiano (111.13 km). Analogamente per il g. barico verticale (v. sopra: [LSF ...
Leggi Tutto
dose
dòse [Der. del gr. dósis "il dare", da dìdomi "dare"] [LSF] Quantità determinata d'una sostanza, considerata in sé stessa o rispetto ad altri ingredienti che con essa formano un composto o una miscela. [...] 667 c. ◆ [FME] Curva di trasmissione di d. in profondità: v. dosimetria clinica: II 231 f. ◆ [FME] Equivalente di d.: misura l'efficacia biologica di una radiazione relativ. a una radiazione di riferimento (v. fisica sanitaria: II 622 f); l'unità di ...
Leggi Tutto
catena
caténa [Der. del lat. catena] [LSF] Oltre a signif. concreti, vicini a quello letterale di mezzo di collegamento flessibile, ad anelli collegati tra loro, il termine ha anche signif. figurati, [...] una c. l'insieme dei numeri reali munito della relazione ≤ (minore o uguale). ◆ [MTR] Nome it. del-l'unità di misura ingl. di lunghezza chain. ◆ [FTC] [MCC] C. cinematica: complesso di più membri vincolati fra loro in modo tale che il moto ...
Leggi Tutto
penetrometro
penetrómetro [s.m. Comp. di penetr(azio-ne) e -metro] [FTC] Apparecchio per la determinazione della consistenza dei materiali a elevata viscosità, quali bitumi, cere, grassi, ecc. Il materiale [...] modo da saggiare separatamente la resistenza alla penetrazione (con la punta conica) e quella d'attrito (con la camicia); dalla misura della pressione nel martinetto si risale alla forza che agisce sulla punta e a quella che agisce sulla camicia. Con ...
Leggi Tutto
integrabile
integràbile [agg. Der. del lat. integrabilis] [LSF] Che può essere integrato, sia nel signif. matematico (→ integrale), sia per significare che si tratta di cosa che può essere aggiunta o [...] C f dC; a seconda della natura di questo integrale si parla di funzione i. secondo Lebesgue, secondo Riemann, ecc.: v. misura e integrazione: III 3 f, 4 a. ◆ [MCC] Sistema i.: un sistema meccanico hamiltoniano tale che per esso sia possibile, tramite ...
Leggi Tutto
nastro
nastro [Der. del gotico nastilo "correggia"] [LSF] (a) Denomin. generica di striscia sottile di materiale flessibile. (b) A n.: è la qualifica di dispositivi aventi come componente fondamentale [...] (a cassette, ecc.), videoregistratori, memorie magnetiche per calcolatori elettronici, registratori magnetici speciali (per es., strumenti di misura). In termini generali, lo spessore complessivo (supporto e strato magnetico) è dell'ordine di 0.01÷0 ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] dimostra che il s. si propaga non solo nell’aria ma anche nei liquidi e nei solidi; frattanto, mentre si moltiplicano le misurazioni della velocità del s. nell’aria e si precisa l’influenza su di essa di vari fattori (vento, temperatura ecc.), alcuni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...