urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] possa produrre un pregiudizio imminente e irreparabile (art. 700 c.p.c.). I provvedimenti d’u. costituiscono misure cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamento giuridico non prevede un provvedimento cautelare tipico ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] la seguente: si parte dalla teoria economica, si specifica e si stima il modello, si applicano i test statistici per misurarne l'accostamento ai dati e infine se ne verifica la capacità previsiva (con simulazioni relative al passato). I limiti delle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] di costruzione dei modelli a partire dalla situazione meno favorevole (detta a scatola nera) in cui sono disponibili solo le misure delle interazioni con l’esterno (gli ingressi e le uscite). Si favorisce in tal modo lo sviluppo della teoria dell ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] gallico e di quello carolingio. Su scala più ampia erano utilizzati l'actus, pari all'estensione di 120 piedi e, per la misura delle superfici, l'actus quadrato (120 x 120) e lo iugero, calcolato sulla base della quantità di terreno arabile da un ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne [Der. del lat. extensio -onis, dal part. pass. extensus di extendere (→ estensibile)] [LSF] (a) Con signif. concreto, dimensione geometrica in genere, e cioè, a seconda dei casi, [...] dei: I 473 d. ◆ [ALG] La porzione di linea, di piano o di spazio occupata da un determinato ente e anche la relativa misura. ◆ [FAF] (a) Di un termine, un concetto, un predicato, un sistema formale, e simili, è il contenuto di ciascuno di essi. (b ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] es., nel passaggio dal 'contratto coordinato continuativo' (i cosiddetti Co.Co.Co.) al 'contratto a progetto' o nelle misure relative agli 'enti bilaterali' (tra imprenditori e sindacati) per il governo del mercato del lavoro. Un rifiuto netto venne ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] M. Blum e A. Meyer, aventi per oggetto le proprietà astratte (indipendenti da specifici modelli di calcolo) del concetto di misura di complessità e di classe di complessità, e successivamente, negli anni Settanta, le ricerche di W.J. Savitch, S. Cook ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] alcun tipo di stordimento. Per quanto riguarda le galline ovaiole, vi è il d.p.r. 24 maggio 1988 nr. 233, che fissa la misura minima delle gabbie. La direttiva CEE nr. 77/489, attuata con d.p.r. 5 giugno 1982 nr. 624 a seguito della Convenzione ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di questo problema non sarà privo d'interesse il fatto che il movimento della Riforma si ritrova oggi, in una certa misura, sulle posizioni di coloro che ne furono i primi fautori, e guarda con interesse profondo al rapporto del giudaismo con la ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] uomini sempre, e comunque, vulnerabili all’arbitrio della sorveglianza, e pertanto incapaci di una gestione autonoma della propria vita? In che misura è vero che l’«uomo di vetro», com’è stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...