universita
università
Termine (derivato dal lat. universitas: corporazione, gruppo dotato di personalità giuridica) che indica in senso generale le istituzioni preposte all’istruzione superiore, in [...] (1614) ecc.; in Boemia l’u. di Praga (1348); in Polonia quella di Cracovia (1364). L’u. moderna, in larga misura retaggio di quella medievale, stentò ad aprirsi ai nuovi campi del sapere scientifico, in particolare di quello sperimentale, che invece ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] , il suono di un altoparlante direttivo, le particelle di una sorgente radioattiva, ecc.) ha intensità misurabile o è utile per determinati fini. ◆ [MTR] P. di uno strumento di misura: il valore massimo della grandezza che lo strumento è in grado di ...
Leggi Tutto
interoperabilità
C F
Capacità di due o più sistemi, reti, mezzi, applicazioni o componenti, di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. In una società globalizzata che [...] . Le capacità operative che un Paese deve esprimere in questo settore hanno una loro utilità ed efficacia soltanto nella misura in cui ogni forza armata sia in grado di esprimere capacità operative e tecnologiche di qualità, interoperabili con quelle ...
Leggi Tutto
areale
areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] essendo x e y le coordinate del punto e dx/dt, dy/dt le componenti della sua velocità. Le dimensioni della velocità a. sono quelle del quadrato di una lunghezza per l'inverso di un tempo; sua unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s). ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] (fig. B), con angolo di 136° fra le facce opposte; l’area della superficie dell’impronta, in funzione della diagonale di base d (misurata con microscopi speciali) vale d2/1,8544 e quindi il numero che esprime la d. Vickers è HV = 189,14‧103P/d2, dove ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] da ciò che si intende nella teoria unitaria, in cui essa è per definizione ciò che fa tener conto del r. nella misura desiderata). Ulteriori approfondimenti del concetto di utilità legati al r. sono stati apportati da autori quali J. von Newman e B ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] appalto su cui sono riportati i prezzi delle singole parti dell’opera da costruire, ragguagliati a una conveniente unità di misura; con i prezzi di tale t. deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore.
Elencazione di tributi della stessa natura ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] i suoi sempre meno numerosi detrattori da una parte e sempre più numerosi fautori dall'altra, hanno smesso di misurarsi da schieramenti contrapposti in quella che era diventata una sorta di rinnovata querelle des anciens et des modernes. La vittoria ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] all'Homo abilis 1.850.000, e poiché altre misure prese a Olduvai sembrano corrispondersi in maniera molto soddisfacente presenta nelle forme e nei motivi decorativi. In minor misura gli altri elementi distintivi sono costituiti dalle industrie litiche ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] economica più completi. Il principale indicatore dello sviluppo economico, il Prodotto interno lordo (PIL), che misura la variazione del valore (il valore aggiunto) ottenuta trasformando beni e servizi (intermedi) in altri beni e servizi (prodotti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...