Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] . Cominciò a formarsi un sistema di valutazione e rimunerazione extrapersonale del lavoro dello scrittore, sistema dotato di una propria misura dei risultati e dell'autorità di un autore: l'onorario (per la Francia v. Clark, 1991; per la Germania ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] vari esperti, prima di esprimersi a favore del punto di vista di Leibniz.
Eppure, gran parte di questo dibattito sul modo di misurare le forze riguardava più le parole che i fatti, come notava nel Traité de dynamique (1758) Jean-Baptiste Le Rond d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] Pomponazzi
Della tradizione magica in senso lato neoplatonica Pietro Pomponazzi (1462-1525) offre un ripensamento polemico e radicale nella misura in cui la visione ‘teologica’ della natura, proposta da Ficino e da Pico, gli appare coincidente con il ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] all'assimilazione" (v. cap. II). Per quanto si può evincere dall'esame obiettivo dei dati, suffragato in larga misura dalle asserzioni esplicite (ma non sempre del tutto attendibili) degli stessi autori siri, l'influenza del pensiero linguistico ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a 45° di latitudine, da una colonna di mercurio alla temperatura di 0 °C e alta 760 mm. Nel sistema internazionale di unità di misura è stato poi introdotto il pascal (Pa): 1 atm = 101.325 Pa.
Nella pratica, le unità più usate sono il kilopascal (kPa ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] per quanto concerneva le attività intellettuali, consentì il riconoscimento della liceità dei comportamenti omosessuali maschili, nella misura in cui essi non costituivano un impedimento né al matrimonio né alla procreazione. Siamo quindi molto ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] l'infanzia e le caratteristiche di personalità e l'assetto psichico dell'età adulta. Ciò è dovuto, in larga misura, al fatto che le ricerche su questo tema richiedono studi longitudinali, non soltanto costosi, ma anche difficilmente realizzabili. Al ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] più a contenere. Per esempio tra il 1985 e il 2010, in base ai dati OCSE, in Italia la disuguaglianza nei redditi disponibili – misurata con l’indice di Gini – è passata dal 28,7 al 31,9%, mentre quella nei redditi di mercato è cresciuta molto di più ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] un modello rappresentante l'aeromobile e l'i. aerodinamica di esso, speculare rispetto al suolo (in grigio nella fig.). ◆ [ANM] Misura i.: v. misura e integrazione: IV 5 a. ◆ [ELT] [OTT] Modificazione di un'i.: v. immagini, elaborazione di: III 169 a ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile [agg. e s.f. Der. del lat. variabilis, da variare "variare"] [ANM] Di una quantità che può assumere valori in un certo insieme numerico, o, più in generale, di un simb. che rappresenta [...] S che è detto spazio degli stati della v.; la distribuzione di probabilità di quest'ultima si può definire mediante la misura di probabilità su Ω: v. probabilità classica: IV 584 b. ◆ [PRB] V. casuale algebrica: v. probabilità quantistica: IV 596 b ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...