Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] della contaminazione dell’aria), ai rifiuti solidi, il cui smaltimento pone problemi di ardua soluzione; sostanze tutte inquinanti, in misura maggiore o minore, e spesso tossiche.
Il consenso che, dopo la conferenza sull’a. e lo sviluppo di Rio ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] Gli orari di lavoro erano mediamente da 13 a 15 ore giornaliere. I ragazzi con più di 6 anni erano impiegati in larga misura in fabbrica; e con essi persino bambini di 5 o addirittura di 4 anni.
La moderna lotta di classe
Le pesantissime condizioni ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] presenza dell’antico e di valori e contenuti universalmente umani, poi caratteristici anche del R.; la differenza consiste, da un lato nella misura, e dall’altro nei modi e nelle forme di tale presenza, che nel R. è, a un tempo, corale e sempre più ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] una prospettiva scomposta in piani successivi. La s., nel fondo, era dipinta, ma in primo piano le case erano a misura umana e praticabili. La tecnica prospettica progredì con B. da Sangallo, G. Vasari, B. Lancia, B. Buontalenti, consapevoli della ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] Matematica
Il r. di due grandezze geometriche omogenee A e B (per es., di 2 segmenti, di 2 angoli ecc.) è sinonimo di misura della prima grandezza rispetto alla seconda, presa come unità. Si presentano due casi: a) A e B sono commensurabili, cioè A è ...
Leggi Tutto
(o petrodollari) Depositi in eurodollari (➔ eurodivise) detenuti dai paesi esportatori di petrolio. I p. si distinguono dagli eurodollari soltanto in base alla specificità dei loro possessori e indipendentemente [...] e di abbondante manodopera non qualificata; i paesi esportatori di petrolio possiedono in molti casi capitali in misura superiore ai fabbisogni interni e dunque sono alla ricerca di possibili impieghi alternativi; infine i paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] esseri inferiori, afferma che l'intelligenza stessa è considerata come una attività integrativa, che differisce, sia pure in ampia misura, più per elementi quantitativi che qualitativi. Ben prima dell'algido fascino del cyborg e del post-human, ci si ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è attendibile (o ha caratteri di scientificità) nella misura in cui esplicita le proprie ipotesi teoriche, i in cui la riflessione estetica si è sedimentata sia costituito in buona misura da documenti di critica e poetica, vale a dire da testi in ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] una visione materialistica della vita, sono però già riconoscibili gli inizi di una decisa e univoca volontà di cultura. Nella misura in cui le idee del nostro tempo incominciano a superare il materialismo, si fa strada anche in arte la nostalgia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ogni mutamento dell’ordine antico, per altri rappresentò una spinta potente a favorire l’unità e l’indipendenza d’Italia come misura necessaria contro la minaccia rappresentata dalle idee di Voltaire e di Rousseau. Non fu certo per caso se un precoce ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...