Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] V è simbolo dell’elemento chimico vanadio (➔). fisica La lettera V è il simbolo del potenziale elettrico e anche della sua unità di misura, il volt.
V è il simbolo del volume, mentre v è il simbolo del volume specifico; v è anche il simbolo della ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] alla Seconda guerra mondiale e diffusasi nel mondo per l'allevamento delle vacche da latte e, seppure in minor misura, delle pecore, delle capre e anche delle vacche a prevalente attitudine alla produzione di carne. La stabulazione libera consiste ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] il Vecchio. Il fatto che Dara venga considerata dalle fonti una città "molto grande" ma che la sua pianta (irregolare) misuri solo 1000 × 750 m circa è eloquente esempio dei criteri di giudizio di allora. A parte la capitale, caso più unico ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] asportati da una delle parti in conflitto (Convenzione dell'Aja, 1954), altro non sono state che una riedizione aggiornata delle misure che, promosse nel quadro del Congresso di Vienna del 1815 da intellettuali e politici illuminati (da A. Canova a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] capanno in cui sono custodite deve essere solido, pulito e sgombro da letame e urina; si precisa che deve misurare cinque passi, riferendosi probabilmente allo spazio riservato a ogni singola mucca.
Ogni anno, in un determinato giorno, si celebrava ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dell'arte nei luoghi deputati e i meccanismi più riposti dei consumi di massa. Negli anni Novanta, mentre severe misure di finanza pubblica costringono ovunque sempre più l'intero comparto ad una visibile deriva verso il mercato del tempo libero ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ai modelli canonici della composizione e del ritratto accademico, modelli ai quali anche gli impressionisti s'erano in larga misura attenuti (se si esclude l'eccezione di Degas, che nella Femme aux chrysanthèmes, 1865, o nel Bouderie, 1873-1875 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] semplicemente grazie al succo che colava dalle fibre della pianta durante il processo della martellatura.
I fogli di papiro che ci sono pervenuti misurano tra i 12,7 e i 37 cm di larghezza e tra i 30 e i 58 cm di lunghezza, valori molto vicini ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] (Senior) e al costo di riproduzione (Ferrara) mettono in evidenza il collegamento fra ricchezza e struttura delle preferenze e consentono di misurare gli effetti del passaggio di un bene dalla categoria dei beni liberi a quella dei beni con costo di ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] è sempre di tutti". Ciò che essa invece nasconde è la presenza del potere, sia pure quel potere che "si identifica in certa misura con la comunità: l'accettazione del potere da parte dei membri di una comunità dà a essi il senso del loro 'appartenere ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...