Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] assoggettamento intenzionale del gruppo a condizioni di vita tali da comportare la distruzione fisica totale o parziale del gruppo;
d) misure volte ad ostacolare le nascite in seno al gruppo;
e) trasferimento forzato di bambini del gruppo ad un altro ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Qin Shi Huang Di, composto da soldati a grandezza naturale (anzi, per la verità, più alti della media di allora, visto che le misure oscillano fra 1,80 e 1,96 m), deve essere intesa non solo come esaltazione della potenza imperiale, ma come eccezione ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] lavoro ed il cibo al tempo opportuno»71.
Contestualmente alla sua messa a fuoco, la proposta politica dei dossettiani deve misurarsi con crescenti resistenze, dentro e fuori il partito. Sono anche queste a indurre in Dossetti l’idea, in qualche modo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] considerando quest'ultimo come rappresentativo a tutti gli effetti del primo, riducono la ‛grandezza di valore' a una misura puramente contabile, tecnica, priva di qualsiasi connotazione storico-sociale, com'è appunto il caso dell'ultimo Dobb nonché ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] non ancora ufficiati (1642)59. Vi fu poi lo svuotamento per estenuazione della spinta impressa dal concilio, che è possibile misurare non solo sul piano della prassi (gli anni di Urbano VIII segnano il ritorno in grande stile del fasto, del nepotismo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] cosiddetta fortezza Neuzeste di Landshut, dove rimase fino al XVIII secolo. Nel 1568 ne apparve una versione xilografica più piccola, che misurava tuttavia ancora circa 168 cm di larghezza e circa 170 cm di altezza, inclusi i 5,5 cm del riquadro. Nel ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] contesto il tempo necessario a spostare informazione tra punti diversi. In questo caso, la misura del tempo costituisce la metrica per la misura delle distanze nello spazio della memoria.
In molti tipi di elaboratori (con memoria cosiddetta 'piatta ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] a partire dal 1999. Ci si chiede però in che misura, tali risultati, costituiscano realmente un patrimonio conosciuto e condiviso tradizionale affidato alle congregazioni femminili, che in misura significativa passa anche dalla fondazione di nuove ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] l'ordine nei mercati e nei suk, verificano i pesi e le misure, i procedimenti di fabbricazione, i prezzi di vendita.In tutte le città si ha sì estrazione di plusvalore, ma non in misura caratterizzante e l'impresa resta artigiana.
Una definizione ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] quello da utilizzare nelle equazioni di Einstein per lo studio della metrica, il modello del Big Bang, ecc. In seguito, le misure dei redshift delle galassie, insieme alla legge di Hubble (v. il saggio di M. Hack, La struttura dell'Universo), hanno ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...