Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] il presidente degli Stati Uniti Clinton, ‟è possibile che la nazione più potente del mondo abbia così perso una misura significativa della sua sovranità".
La geografia politica è stata, finora, prevalentemente agraria, nel senso latino di ager: l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] e le credenze degli individui. La distinzione tra le differenti dimensioni consente di ipotizzare che esse possano variare in misura diversa e anche in direzione diversa l'una dall'altra. Diventa, in questo quadro, intelligibile il caso americano, su ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] , sotto l'azione di un campo elettrico esterno, un momento elettrico dipolare volumico, misurato dal-l'omonima grandezza vettoriale, intensità di p. elettrica, di cui unità di misura SI è il coulomb a metro quadrato (C/m2); tale momento elettrico ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro [Der. del lat. labor -oris "fatica, lavoro"] [LSF] Nel linguaggio comune, la fatica e quindi l'energia (muscolare, biologica in senso lato) associata al raggiungimento di uno scopo determinato; [...] , elettrico, magnetico. Le dimensioni del l. sono quelle di una forza per una lunghezza, coincidenti con quelle dell'energia; unità di misura SI del l. è quindi il joule (J) (per il quadro delle unità di l. nella fisica → la tabella nella voce ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] ; la quantità 1-exp(-2hπ/ω)=(r₁-r₂)/r₁ si chiama fattore cinematico di s. o anche percentuale di s.; la quantità 1/h, che misura il tempo necessario a che l'ampiezza si riduca nel rapporto da 1 a exp(-1), è detta costante di tempo di s. o anche, in ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] della v. si integra due volte (rispetto al tempo) la sua risposta; i tipi di accelerometri più usati per la misura delle v. sono quelli piezoelettrici.
V. del calcestruzzo
Nei lavori edilizi e stradali, la v. del calcestruzzo è un sistema ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e pervasivo in cui l'abbiamo definito). L'amputazione del mercato, mentre scardina il t. dei professionisti, è in certa misura compatibile con il t. dei dilettanti, soprattutto quando si tratti di dilettanti ricchi.
Nella vicenda del Teatro d'Arte di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] nell'attuale dibattito sulle sorti del potere democratico.
Il tema del sapere pone ulteriori interrogativi, che riguardano, per es., in quale misura sia vero che più informazione è uguale a più sapere, e più sapere uguale a più potere. Se è difficile ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] piano semantico, dove lo scambio comunicativo è fatto spesso di referenze generiche e approssimative, che rinviano in larga misura alle conoscenze che si presume che i parlanti abbiano in comune. Potremo allora, nel parlato conversativo, avere frasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tumulo di Raknehaugen, in Norvegia, risalente alla metà del VI secolo e realizzato con un'armatura lignea ricoperta di terra, che misura 95 m di diametro e 15 m di altezza. Tra i ritrovamenti più spettacolari, cronologicamente databili tra VI e IX ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...