Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] dello Strozzi; molto più rara, e non tradotta in latino, è invece la redazione 'B', composta da 64 carte, di misura ridotta, più il mappamondo. Il codice più importante di questa seconda redazione, Plut. XXVIII 49, nel 1495 figurava nell'inventario ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] d’un’hora per volta in circa, et due volte il giorno, e chi vuol passare questo tempo, non lo deve fare senza misurare bene le forze sue et col parere del buono e intelligente confessore. Et se mi dirai che i Santi facevano più lunghe orationi di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] ; ma quando c’è, non è più uno sguardo che sia come un urto, di cosa contro cosa, una conoscenza fredda, quasi un misurare con le mani tese e con gli occhi chiusi. Ho il rimorso, ma con la coscienza attuale del bene visto come liberazione e gioia ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] particolare, esso richiama all’attenzione il Documento di Vienna (1989), in cui si invita ad assumere tutte le misure necessarie per «prevenire ed eliminare le discriminazioni nei confronti degli individui o delle comunità a motivo della religione o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ospitato un pugno di opere sullo sport a firma di Dottori, Messina, Romano Romanelli, Ernesto Thayath ecc., cominciò a farlo in misura sempre maggiore. In occasione della Biennale del 1934, tra l'altro, il CONI mise in palio due premi di 2000 lire ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Neolitico va inquadrata nel contesto di una funzionalità che si è fatta assai più diversificata e pervasiva. In qualche misura tutta l'attrezzatura può essere decorata, e in particolare la ceramica diventa supporto di una decorazione dipinta che è ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , organico: ma con il rischio di cadere nel feticismo; ed è ben possibile considerare l'organismo, entro una certa misura, in una prospettiva meccanicistica: gran parte del progresso della medicina è dipeso proprio da questo). La novità dell'epoca ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] . Ma si tratta di relazioni che non sono codificate nella stessa misura e nello stesso modo dei segni linguistici: in esse dominano i non è però sempre presente, né presente in uguale misura nel pensiero religioso. Personali o no, questi tipi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] loro, gli studiosi che per loro sensibilità sono vicini ai movimenti e che pure tengono conto, anche se in misura minore, del contesto storico-ecclesiastico di fondo, prediligono leggere i movimenti alla luce delle loro dinamiche interne e delle ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] molto volentieri, davanti ai primattori s'entusiasma addirittura, mentre manifesta il proprio dissenso con molto maggior misura, anzi con un eccesso di misura, a giudizio d'alcuni osservatori. Normalmente tace o, se s'annoia troppo, profitta dell ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...