Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] i proventi tendono a concentrarsi e le ricadute sulla popolazione rimangono modeste. Ha fatto e fa eccezione, in qualche misura, la produzione di petrolio (26,5 milioni di t nel 2006), controllata dallo Stato, che anni addietro consentì investimenti ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] portuale complessivo sia ormai rappresentata dai prodotti petroliferi. Il settore industriale presenta caratteristiche in buona misura tradizionali: attività principali sono la tessile, la chimica, l’alimentare, la meccanica e la cantieristica ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] del tutto agli antelli ornamentali bianchi. Le bianche architetture a più piani dominano queste v. tuttavia in così grande misura che ora il motivo della grisaille in forma di architettura è integrato completamente nelle v. a colori. All'inizio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] due piedi di diverso valore (0,28 m ca. e 0,34 m ca.). Secondo lo studioso la barra lignea di misurazione scoperta nel villaggio egiziano di Illahun, sorto durante i lavori di costruzione della piramide del faraone Sesostri II, dove alcuni indizi ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] . La base di questa, con la dedica dei Nassi in caratteri dell'inizio del VI sec. a. C., è oggi presso l'Oikos dei Nassî e misura m 3,50 in larghezza, m 5,11 in lunghezza e 0,80 in altezza. L'Oikos dei Nassi, immediatamente ad E dei propilei, è un ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , ms. 120 II, c. 142r).
L'edificio si impone per la nitida regolarità dell'impianto: un quadrato (il cui lato misura 41 m) e quattro torri angolari di forma cilindrica. Tracce evidenti rivelano che il progetto iniziale prevedeva la elevazione di un ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] a specifiche situazioni, ma soprattutto rimanda a una precisa concezione del pudore socialmente condivisa. La nudità è qualcosa da evitare nella misura in cui si aderisce a un determinato gruppo e si adotta il costume di quel gruppo. Se è vero che il ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] ed altri.
La costruzione di Kordin III, risultante in pianta a "trifoglio", è più ampia di Mgarr II, poiché l'asse lungo misura m i8. I tre ambienti, di analoga sistemazione a quelli delle precedenti, sono a forma di ferro di cavallo con ingresso sul ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] legate alla tradizione carolingia. Nell'attuale cattedrale di S. Bavone (Sint Baafs) a Gand questo dato è evidente nelle grandi misure del corpo centrale a cinque navate, di cui solo le laterali erano coperte a volte, e nel fatto che il complesso ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] sui lati lunghi, 10 sul tergo e due file di colonne interne a sostegno della copertura del pronao e della cella (che misura circa 26 × 78 m); nel pronao ogni fila comprendeva 5 colonne, mentre nella cella ogni fila ne noverava 10. Ne risultava così ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...