KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] di scarsi profitti. La costruzione più notevole era la grande cisterna, "curioso edificio di forma quadrangolare, ciascuno dei cui lati misura duecento cubiti, pieno d'acqua, al centro del quale si eleva una specie di torre". Ṣabra e Raqqāda appaiono ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] ecclesiastiche ortodosse e cattoliche creò le condizioni per una continuità dell'uso del greco e del latino (e in misura più ridotta del paleoslavo) nei registri ufficiali, mentre la lingua albanese si affermò prevalentemente nell'uso quotidiano.Le ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] piuttosto generica delle Consuetudines di Farfa, della prima metà del sec. 11° (PL, CL, coll. 1193-1300), e sulle misure ivi indicate. È tuttavia verosimile che la chiesa abbia avuto un transetto basso, con l'incrocio sormontato da un alto campanile ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] Brutus è il suo antagonista altrettanto forzuto). In questo modo il personaggio incarna il desiderio di rivalsa del cittadino medio che si misura tutti i giorni con le beghe e con i soprusi dei prepotenti. Per questo la fisicità di Braccio di ferro è ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] - le pitture, rinvenute nel 1879, vennero coperte da diversi altri strati di colore - e benché siano scomparsi in larga misura i tratti che definivano il modellato e quasi completamente la decorazione dell'abside e della parete ovest, il ciclo della ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] metamorfosi del tema dell'i. a opera degli artisti germanici e insulari vennero determinate peraltro, in certa misura, dalla natura delle tecniche e dei procedimenti artigianali impiegati.Nel repertorio ornamentale insulare e germanico gli schemi ad ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] del St Cross Hospital è ricca di elementi ornamentali in misura mai eguagliata fino a quel momento, includendo tra gli altri frammentari. Le più antiche pitture murali conservate in misura sufficiente nel loro complesso sono quelle della metà ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] quale, secondo Erodoto (i, 50), fece fondere per il santuario di Delfi una gran quantità d'o. per farne ἡμιπλίνϑια (mattoni di mezza misura) lunghi palmi 6, larghi 3, spessi 1 (ne fece 117 di cui 4 di o. puro [ἀπέϕϑος χρυσός], del peso di due talenti ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] Il secondo passo, invece, si riferisce alla città e, dopo aver insegnato come si disegna una città (la quale ha "ragione, misura e forma nel corpo umano") partendo dall'immagine della figura umana, precisa che "quando in essa città rocca da far non ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] appare chiaramente ad A. come una parte della verità, in quanto è riconoscimento, da parte di una ragione educata a misurare e valutare le proporzioni e definizioni della realtà, dell'ordine armonico che Dio ha imposto all'universo creato. L'arte è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...