Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] l'araba - cui ambedue i fenomeni sono ignoti in sede di decorazione del manoscritto - l'ebraica e in buona misura anche la greca, corrispondenti a lingue in cui si era manifestata in forma scritta la rivelazione. La sacralizzazione conseguente aveva ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] offerte sacrificali, se ne ebbero in quest'epoca certo non solo presso i Celti, ma anche, e non in minor misura, presso altri popoli, come ad esempio i Germani. Ad essi sono probabilmente imparentati i sacrifici alle sorgenti (come un rinvenimento ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] periodo si conserva un numero cospicuo di bure, in Svezia e in Norvegia, di loft, tutti rimaneggiati, anche se in misura minore delle stover, di cui rimangono tre o quattro esempi. Sono pervenuti inoltre un fienile in Norvegia e quattordici in Svezia ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] dagli stessi emiri a S della capitale, sono state ritrovate le strutture di un serbatoio di forma trapezoidale, il cui lato maggiore misura m 180 ca. di lunghezza, forse identificabile con il bacino che dava il suo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] ad altri monasteri, esse costituiscono una classe ben distinta sia per il tipo di impostazione sia per il contenuto: misuravano cm 5037 ca., erano scritte su due colonne di cinquanta/cinquantadue linee ed erano organizzate secondo una gerarchia di ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] un vegliardo seduto entro un edificio gotico occupava in altezza lo spazio corrispondente ai due registri sovrapposti. Poiché ogni panno misura cm. 6002400, l'intero ciclo narrativo doveva avere uno sviluppo lineare di m. 144. Per la trama, in lana ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] un'estrema naturalezza e raffinatezza che si esprime nelle ridotte dimensioni dell'anconetta e della predella, che sembrano contraddire la misura solenne ed eroica degli ultimi affreschi di Assisi e del polittico di Arezzo. Si è venuto così a creare ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] la f. è chiusa, con l'alloggiamento dello spillo nella estremità dell'arco opportunamente conformata (piede o staffa). Le misure sono generalmente proporzionate all'impiego, che era quello di fermare indumenti di stoffa o di pelle, o loro parti: si ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] può prescindere in alcuna delle sue fasi successive dalla storia della Chiesa come istituzione. Lo stesso vale, anche se in misura minore, per questa seconda storia nei confronti della prima, ciò che non deve sorprendere solo che si tenga conto del ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] del centro storico di Belluno (1935).
Del progetto per il piano regolatore di Pordenone venne apprezzato il senso di misura con cui si interveniva nel centro storico, senza alterarne il carattere monumentale e il tessuto edilizio, e il rigore ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...